ASCOLI – Il ringraziamento della Piazzarola a Andrea Martelli, tamburino e figurante, che domenica 4 agosto ha salutato tutti alla sua ultima partecipazione. Sfilava dal lontano 1957: «Con il tuo spirito hai insegnato alle generazioni presenti che ora avranno il compito di raccogliere la tua eredità e fare lo stesso con le generazioni che verranno»
ASCOLI – I maestri orafi della Cna di Ascoli Piceno hanno donato ai sei sestieri i gioielli indossati dalle dame nel corteo storico della Giostra di agosto, Il premio “Tonino Orlini” va a Luca Innocenzi
ASCOLI – La diretta tv su Raitre vista da 301mila spettatori. Numeri importanti anche per la diretta sui canali ufficiali coi contatti sul web in costante crescita. Veicolo promozionale fondamentale per Ascoli e il Piceno
ASCOLI – Terza edizione dell’ iniziativa iniziata il 31 luglio e terminata con il contest di pittura. Tredici gli artisti che hanno dato libero spazio alla propria fantasia. I vincitori
ASCOLI – Una cartina geografica ed un acronimo per celebrare in maniera diversa il settantennale, la devozione verso il santo patrono Emidio e l’unione di tutto un territorio: «Volevo rappresentare l’importanza di questi giochi medievali e non solo. Auspico un maggiore senso di apertura della rievocazione e della città verso i comuni limitrofi, quale punto di riferimento inclusivo»
Per Porta Solestà è il 36° palio conquistato, il 18° per il cavaliere di Foligno. All’ultimo assalto il tufillante Coppari, in testa in quel momento, tradito dalla tensione
ASCOLI – Tutto si è svolto come da copione fino al Campo dei giochi dove la forte pioggia ha ritardato l’inizio della Giostra
ASCOLI – E’ tornato il sole al Campo dei Giochi, ma c’è ancora incertezza sul da farsi, per le condizioni della pista. Un altro esame è previsto per le 18,15
SARANNO quasi trenta le “signore” del corteo che oggi, domenica 4 agosto, impreziosiranno con la Quintana di Ascoli
ASCOLI – Incontro culturale al chiostro di San Francesco, organizzato dalla Cna picena, e dove imprenditori, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e curiosi hanno potuto conoscere più da vicino la storia della figura cardine della nostra tradizionale rievocazione