PROSEGUE il viaggio tra natura, arte e tradizioni del Festival dell’Appennino 2025, che domenica 13 luglio farà tappa per la prima volta ad Amandola: il programma e come prenotare
ASCOLI – Il “Festival culturale deli borghi culturali della Laga” fa tappa nell’ascolano. Fra storia e tradizione di un sito fra i più unici e suggestivi d’Italia
SAN BENEDETTO – La Fondazione Sambenedettese organizza l’evento il 10 luglio al Medusa con l’obiettivo di destinare il ricavato alla realizzazione di interventi nel settore educativo
ASCOLI – Il format, originale e fuori dagli schemi, unisce le eccellenze gastronomiche del territorio marchigiano a interpretazioni creative della cucina italiana, dando vita a un’esperienza inedita di food pairing. La gara di cucina vinta da Gloria Valcarenghi e Iuliana Buicu
RIPATRANSONE – Progetto promosso dall’associazione Terrerare. Due gli appuntamenti del festival, quello con Chiara Galeazzi e Silvia Ballestra
RIPATRANSONE – Sabato 5 luglio nuova tappa del festival “JazzAp” col celebre sassofonista napoletano. Un viaggio con la musica folk del sud Italia, che poi vola in Grecia, in Bulgaria, in Irlanda e in America Latina
IL FONDATORE di “Open Source Management”, multinazionale della consulenza aziendale presente in oltre 20 Paesi nel mondo, è stato protagonista della giornata. A fare gli onori di casa l’avvocato Edoardo Cappelli, titolare del partner locale di OSM per le Marche Sud, affiancato da Pasqualino Scarpantoni, responsabile dei partner OSM dell’area adriatica
ARQUATA – Un progetto che restituisce alla comunità una parte del suo patrimonio artistico, custodito e restaurato nonostante la distruzione. Dal 6 luglio esposte 14 opere provenienti da chiese e edifici religiosi danneggiati o distrutti, oggi in fase di restauro
IL RICONOSCIMENTO nato ad Ascoli è ormai entrato nel circuito nazionale dell’arte contemporanea. Un talk nel comune toscano, punto di riferimento culturale a livello nazionale
LA CONFERENZA della giornalista e attivista palestinese nel quadro della ventunesima edizione di “Cinemaperto”. Parole forti, commozione e un monito alla coscienza collettiva: «Non possiamo più restare in silenzio davanti a questa barbarie»