SAN BENEDETTO – Prosegue la collaborazione tra l’Osservatorio socio-economico dell’istituto di credito e l’Università Politecnica delle Marche. L’appuntamento è per domani, 25 ottobre, alle ore 9.30 presso la Sala Verde del Palariviera. Nel corso della mattinata verranno anche consegnati i “Premi di Studio 2025”
SAN BENEDETTO – Dal 23 al 26 ottobre un totale di otto incontri con ospiti di fama nazionale e internazionale, per discutere dei grandi temi di attualità tra incontri, dialoghi e riflessioni. Biblioteca Multimediale “Lesca”, Teatro San Filippo Neri, Sala Consiliare del Municipio e Antico Caffè Soriano, le location
ASCOLI – A San Pietro in Castello è andato in scena il classico di Shakespeare rivisitato dal Laboratorio Minimo Teatro. Uno spettacolo che rende il teatro accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti, trasformando l’assenza della visione in un linguaggio nuovo
RIPATRANSONE – Domenica 26 ottobre alle ore 17 presso il teatro Luigi Mercantini. Protagonista il Morlacchi Ensemble Percussion, per unire arte, solidarietà e memoria, insieme forza del ritmo, dall’energia dei giovani e dalla bellezza della musica condivisa.
L’ANNUNCIO è stato dato nel corso del talk che si è svolto, domenica alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. All’artista sambenedettese verrà dedicata una retrospettiva ad Ascoli, ispirata alla grande opera del maestro Osvaldo Licini
CINEMA – L’attrice ascolana sul set a Otranto per “L’ora di tutti” , mentre a Natale uscirà “Delitto sulle nevi”
COLLI DEL TRONTO – Carlo Cottarelli ospite d’onore all’incontro di riflessione e confronto, dedicato ai cambiamenti che stanno interessando il sistema economico e i modelli di impresa cooperativa
ACQUASANTA TERME – Weekend del 18 e 19 ottobre con musica, tradizione e prodotti tipici. Si parte con l’apertura degli stand gastronomici e coi ritmi popolari de Li Carrajate e dei Trallallero. Il programma delle esibizioni. Attivo il servizio di bus navetta
ARTE – Curata da Arialdo Ceribelli e Chiara Gatti, l’esposizione della Galleria Ceribelli mette in dialogo per la prima volta il maestro ascolano e il suo celebre allievo, in un percorso che intreccia arte, memoria e paesaggio. Visitabile fino al 13 dicembre
COMUNANZA – Al Palafiera la narrazione sensoriale organizzata da “Abitare” guidata dalla voce di Otello Renzi, sommelier di fama e talento raro, capace di trasformare ogni bicchiere in una storia. Un evento enogastronomico, e non solo