GROTTAMMARE – L’opera era stata danneggiata da un veicolo della Picenambiente durante le operazioni di pulizia a seguito della fiera di San Martino
MONTAGNA – Il 9 marzo 2005 veniva reintrodotto dopo quasi due secoli dalla scomparsa. Il ritorno di uno dei più grandi ungulati europei ha segnato un momento storico per il Parco Nazionale e l’inizio di un ambizioso progetto di riqualificazione faunistica. Fino al 2012 rilasciati 79 esemplari
FERMO – L’evento ha concluso la sua 33esima edizione con un itinerario alla scoperta di tutta la bellezza del saper fare locale. Il presidente Menichelli: «Forte trazione sotto il profilo turistico anche grazie alla rilevante economia del settore enogastronomico»
SAN BENEDETTO – Martedì 11 marzo all’auditorium “Tebaldini” ultimo incontro per i territori di San Benedetto, Porto d’Ascoli e Grottammare, che insieme raccolgono il 18.19% della compagine sociale
SAN BENEDETTO – La consigliera di minoranza ha protocollato una domanda d’attualità che verrà discussa nel question time del 12 marzo, con cui si chiedono lumi sulla sicurezza dell’area
IPPICA – Grandi soddisfazioni per il Centro Ippico Piceno, protagonista di un fine settimana di ottime prestazioni al concorso A3* in Abruzzo
JESI – La giovane aveva deciso di farla finita ma è stata notata da un passante che ha chiamato i soccorsi
L’INTERVENTO di Ugo Bellesi – La popolazione della nostra regione, che nell’ultimo rilevamento risultava pari a 1.484.298, dal 2015 è diminuita del 4,2% (la media nazionale è pari a -1,8%). Le proiezioni dell’Istat sul calo demografico ci dicono che tra due decenni saranno scomparsi 104mila residenti (-7%). In appena cinque anni inoltre le nascite sono diminuite del 16%. Nell’anno in corso è ottimistico pensare che se ne possano avere almeno 8mila. Nel periodo compreso tra il 2007 e il 2010 oscillavano intorno alle 14mila. Le conseguenze? Da un lato il rischio della tenuta del sistema pensionistico, sanitario e assistenziale, dall’altro la perdita di competenze e conoscenze che sono il cardine non solo del progresso economico ma anche e soprattutto di quello civile
FERMO – Insieme all’attore, a Tipicità anche Eleonora Puglia, regista del film “Blue” di cui Siffredi è protagonista con Alexia Cozzi, anche lei sul palco. A fare gli onori di casa, Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission. Con loro anche Lorenzo Sabbatucci per la Polizia di Stato e Roberto Proia, sceneggiatore de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
AMANDOLA/COMUNANZA – L’associazione tra numeri ed eventi che hanno contraddistinto il 2024 ma già sul tavolo il programma per la festa del 13 e 14 settembre