MUSICA – Sotto la direzione artistica di Emiliano D’Auria, dal 7 giugno al 13 luglio in cartellone anche Dirotta su Cuba, Bassolino, Carole Alston, Nino Buonocore, Erik Truffaz, Daniele Sepe, Gaetano Partipilo e molti altri. Il programma
SAN BENEDETTO – Il forzista rammenta come siano passati due mesi e mezzo dall’efferato episodio di cronaca che scosse la comunità sambenedettese, e dal conseguente annuncio da parte del ministro Piantedosi sull’innalzamento di livello per il presidio costiero
IL DIRIGENTE del Liceo ascolano “Stabili -Trebbiani” sarà ospite del Circolo culturale di Colli del Tronto, sabato 31 maggio
ASCOLI – In attesa dell’ufficialità, Natascia Troli, vicepresidente interprovinciale e presidente territoriale dell’associazione, e Giorgio Menichelli, segretario generale, commentano: «Una battaglia è vinta, ora tutti concentrati sulla terza corsia»
ACQUASANTA TERME – Inaugurazione sabato 31 maggio per scoprire la riqualificazione da 360.000 euro. Venerdì altri evento ma di natura culturale ai giardini pubblici del capoluogo con “Sotto un cielo di racconti”, performance conclusiva del laboratorio “Fili di Memorie”.
SAN BENEDETTO – Presa in pieno l’auto di una dipendente della scuola. Valerio Pignotti, segretario provinciale di Forza Italia, si scaglia contro la Provincia
ASCOLI – Scoperto laboratorio artigianale nell’abitazione di Valle Castellana. L’uomo dovrà scontare 4 anni e 4 masi di reclusione per detenzione di droga a fini di spaccio
ASCOLI – Le opere puntano a conservare la struttura, nella sua integrità tecnologica e architettonica. Il progetto prevede la realizzazione di interventi reversibili, cioè che possono essere facilmente rimossi nel tempo e sostituiti con altri, magari innovativi, senza sconvolgere gli assetti e i materiali originali della fabbrica
SAN BENEDETTO – L’Amministrazione proverà con una modifica al dispositivo che norma il recupero delle zone urbane, ammettendo l’utilizzo del cemento stampato. Parere positivo, invece, per l’installazione della statua di Notargiacomo al giardino di Viale Pasqualetti
PARLA Massimiliano Celi, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Fermo: «L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le calamità naturali solleva diverse perplessità, soprattutto tra le micro e piccole imprese. Il rischio è che una norma nata per garantire sicurezza si trasformi, per molti, in un ulteriore aggravio economico e amministrativo»