SAN BENEDETTO – Ministro e Commissario Europeo mostrano la loro vicinanza al settore, restano per ora sul piatto le delicate questioni che riguardano il fermo biologico e il divieto di pesca in alcune delle zone più ricche di risorsa ittica dell’Adriatico a partire dal 2030
ASCOLI – Il vertice del Dicastero dell’Agricoltura è stato accolto in Piazza del Popolo dal sindaco Fioravanti. La delegazione ha assistito anche ad una esibizione di musici, sbandieratori e figuranti della Quintana. Domani visita alla Capitaneria di Porto di San Benedetto
SAN BENEDETTO – Ancora fronti contrapposti e dichiarazioni che non conciliano in merito alle imposte da pagare per i pannelli esposti all’interno del “Riviera delle Palme”
SAN BENEDETTO – Il giornalista di inchiesta aveva appena pubblicato i documenti con i quali si attestano registrazioni video del relitto affondato il 26 ottobre 2006 da parte di personale della Capitaneria di Porto di San Benedetto il giorno stesso dell’inabissamento, ma non è possibile accedere alla loro visualizzazione che potrebbe contenere elementi probanti per la riapertura dell’inchiesta
POLITICA – L’onorevole piceno del Partito Democratico non usa mezzi termini: «La regione sta vivendo una crisi profonda, con un crollo che nel 2024 si è attestato a poco meno del 30%, certificato dall’Istat. Un dato allarmante tra i peggiori in Italia. Immobilismo imbarazzante di chi governa»
ASCOLI – La rinuncia alla sede in corso Mazzini non piace al sindaco di Ascoli. «E’ una scelta calata dall’alto, dovevano invece consultarci e avremmo trovato una soluzione»
COMUNANZA – Insieme all’on. Orlando, erano presenti anche l’on. Vinicio Peluffo, membro della commissione attività produttive, il deputato Augusto Curti, che ben conosce l’area interna, oltre ad Alberto Antognozzi, segretario dei circoli Pd delle aree interne del Piceno, e Matteo Terrani, vicesegretario del Pd Marche, i quali hanno posto l’attenzione anche su fattori come il dissesto della rete viaria, la possibilità di inserire l’area del cratere sismico nella Zes (Zona Economica Speciale) per la decontribuzione del lavoro, oltre che la possibilità di creare quelle comunità energetiche di cui spesso si è parlato. Fattori che contribuirebbero ad attrarre investimenti industriali nel nostro territorio.
ASCOLI – Il complesso di palazzine sito in tale area dovrà essere delocalizzato nella limitrofa zona di Fonte di Campo. Previsti anche spazi per sosta auto
SANITA’ – La capogruppo in Consiglio regionale ha presentato un’interrogazione sul tema in questione
Il ricordo di Sante Coccia: «Era una persona di grande cuore, abbiamo fondato insieme Forza Italia nell’ascolano»