ANCORA un sinistro al confine tra i comuni di Ascoli e Castel di Lama, i residenti denunciano: «Ogni giorno telefoniamo ai sindaci Bochicchio e Fioravanti. La situazione è troppo pericolosa, anche a causa del sottopasso»
PICENO – Il 15 settembre suona di nuovo la campanella. Famiglie alle prese con l’acquisto del materiale. Secondo il Codacons, negli ultimi dieci anni, il costo dei testi scolastici è aumentato del 13%, rendendo l’avvio dell’anno sempre più difficile a livello economico
RIVIERA – Dalla Regione arrivano chiarimenti e aggiornamenti su date e regolamento del prolungamento del servizio, senza obbligo del servizio di salvataggio. Il bilancio dei bagnini
ASCOLI – Cancelli che impediscono la fruizione della pubblica via: l’esempio della rua a due passi da piazza del Popolo, inserita nell’elenco delle strade comunali ma off limits senza un motivo. Dalla situazione del Ponte di Cecco a rua della Colombella, misteri in cerca di soluzione
VOTO – Le tappe di avvicinamento al voto per le regionali sono ancora molte, anche dal punto di vista tecnico-normativo. E l’iter non si ferma, ovviamente, alle scadenze forse mediaticamente più interessanti, ovvero quelle per la presentazione delle liste. Il lavoro proseguirà quindi per gran parte del mese di settembre.
ASCOLI – Determinante l’azione degli agenti di Polizia Penitenziaria. L’Osapp: «La situazione dell’istituto ascolano è al collasso»
ASCOLI – Presentato il cantiere da 5 milioni di euro finanziato con fondi Pnrr: consolidamento sismico, restauro estetico in stile liberty e nuovi spazi funzionali
E’ ACCADUTO intorno alle ore 12,30 al circolo tennis. L’uomo era di Acquaviva Picena
ARQUATA – A Spelonga è andato in scena il recital “Questa è la storia…” incentrato sulla figura di Celentano e sul film che Pietro Germi girò in loco nel 1968. Sul palco, oltre all’autore bergamasco, le canzoni interpretate da Paolo Menichini e i retroscena del libro di Mauro Scoccia “Effetto Backstage”. Un’occasione, l’ennesima, per ricordare una pellicola che ha segnato i ricordi di tutto un territorio e per fare due chiacchiere sul mito del “molleggiato” con chi lo conosce bene
ARQUATA – A chiusura dell’edizione 2025, grazie a Dario Nanni, storiografo appassionato della famosa rievocazione storico-folkloristica del suo paese, Spelonga, ripercorriamo la lunga storia di un evento unico nel suo genere. Senza fare completa luce su qualche mistero che ne aumenta lo straordinario fascino