SAN BENEDETTO – Si sono verificati uno lungo la Statale 16 a Porto d’Ascoli e l’altro sulla A 14
DUE GIOVANI vite, due promesse del calcio, spezzate prematuramente nella stessa giornata, lasciando un vuoto profondo e un dolore condiviso da un intero territorio. Il silenzio sugli spalti parlerà più di ogni coro
E’ ACCADUTO intorno alle ore 8. Il ragazzo era di Castignano, dove tutti – dal sindaco Polini al presidente Rossetti della Polisportiva Castignano che ha sospeso tutte le gare in programma per il weekend – sono sconvolti
ASCOLI – I nuovi tre varchi che presto saranno attivi nel centro storico – dalle 20,30 alle 7,30 – fanno discutere abitanti e commercianti: «Nessuno pensa a bar e ristoranti», «La sosta selvaggia avviene da sempre solo nei weekend» e «Più che cacciarle le persone dovremmo farle arrivare» alcuni dei pareri raccolti
IN SERATA sciolti gli ultimi nodi. Confermata l’ascolana Pantaloni. Antonini potrebbe essere l’ottavo assessore. Ecco tutti i nomi
OPERAZIONE della Squadra Mobile di Ascoli Piceno: sequestrati 8 chili di materiale pirotecnico, un passamontagna con logo “Ascoli 1898”, armi e cocaina. Scattato un nuovo Daspo
CALCIO – Il messaggio ai supporters da parte di Fioravanti e Spazzafumo
DERBY – Mancano due giorni al primo dei tre atti di questa stagione. In Ascoli la tifoseria è pronta all’appuntamento con la storia
LA PRIMA sfida fu un’amichevole che precedette il primo incontro ufficiale tra le due formazioni. Per entrambe fu l’esordio nei campionati della Figc. Vinsero i bianconeri. Ultima vittoria rossoblù nel 1947-48, 2-3, gol vittoria finale di Sirio Santi. Ci sono state anche tre amichevoli e una partita a ranghi misti in ricordo del compianto portiere Roberto Strulli contro la Fiorentina
DERBY Un dualismo calcistico che in realtà maschera (o smaschera) anche una differenza di evoluzione che è stata forte nel ‘900 ma che oggi è molto diluita. Dalla società all’economia, dalla politica all’evoluzione demografica, San Benedetto e Ascoli esprimono, nel bene e nel male, il meglio e il peggio del campanilismo italiano