CERIMONIA con le autorità cittadine e le associazioni combattentistiche, con la deposizione delle Corone ai Caduti della Grande Guerra e ai Caduti per la Libertà e ai Caduti della Marina Italiana. La giornata si è aperta con la dottoressa Giuliana Filippello, magistrato del Tribunale di Ancona, nella sala consiliare
ASCOLI – I residenti del quartiere in difficoltà per la mancata cura del verde, tra insetti, topi e sterpaglie sempre più invasive
Buoni i numeri negli alberghi, ottimo l’afflusso di pendolari: l’apertura effettiva della stagione dà buone notizie dopo un 2024 tra luci ed ombre
L’ANZIANO, di Porto d’Ascoli, prima di scagliarsi contro l’autista soccorritore del 118, era rimasto coinvolto con la sua auto in un tamponamento e subito dopo aveva preso a bastonate il conducente dell’altro mezzo, un vigile del fuoco residente ad Ascoli
UNA RUBRICA dedicata alle eccellenze di un territorio magnifico, sospeso tra storia, leggenda e incredibili scorci naturali. Da Ascoli all’Acquasantano passando per Offida ed i Monti Sibillini fino al Mare Adriatico
E’ ACCADUTO lungo la Bonifica, nel territorio di Martinsicuro. Vittima, una famiglia di Ascoli mentre il presunto aggressore è un 85enne di Porto d’Ascoli che, trasportato al Pronto Soccorso di Sant’Omero, si è scagliato contro gli operatori sanitari
ASCOLI – La presentazione ufficiale della quinta pubblicazione del direttore di Cronache Picene e Cronache Fermane si terrà mercoledì 4 giugno alle ore 18,45 presso la Bottega del Terzo Settore. Tra gli ospiti, Iole Mazzone
ASCOLI – A lanciare il monito è Guido Biondi, esperto studioso di storia ascolana ed ex membro di Italia Nostra, secondo il quale la complessità dell’intervento comporterà un prolungato transito di mezzi pesanti, con il rischio concreto di danneggiare la pavimentazione storica in ciottoli posati a secco
SPINETOLI – E’ accaduto nella mattinata all’altezza del quartiere San Pio X
ASCOLI – Dagli anni della guerra al collegio fino alle prime supplenze nell’entroterra, quando non c’erano strade ci si muoveva a piedi sulle mulattiere. Ventitré anni nell’Acquasantano poi negli anni ’80 il “ritorno a casa”: «In ogni frazione c’erano scuole e bambini, poi lo spopolamento ha stravolto tutto. Oggi le cose sono cambiate in peggio, manca l’umanità, prima si collaborava di più»