DIVERTENTE, dissacrante, pungente. La manifestazione di una domenica, in forse fino all’ultimo momento a causa del maltempo, non ha deluso le aspettative. Trattati, come solo gli ascolani sanno fare, tutti i temi più “caldi” della città
MONTAGNA – I tecnici del Cnsa ricordano l’importanza di affrontare la montagna con la massima prudenza, soprattutto in inverno
ASCOLI – Domenica 2 marzo via alla kermesse in maschera. Sei gruppi in più rispetto allo scorso anno. Ecco l’elenco
AUTOSTRADA – L’incidente è avvenuto al chilometro 267 direzione nord, dunque tra i territori di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, a ridosso della galleria Corva, dove oltretutto, causa lavori, c’è il doppio senso di marcia. Insomma sfiorato il frontale
ASCOLI – Siamo andati alla ricerca di ricordi del passato legati alle sfilate dei tradizionali carri. Inizialmente realizzati dagli istituti scolastici, dal 1957 passarono sotto l’egida delle parrocchie. In quella dei Santi Filippo e Giacomo fu subito attivo uno dei primi oratori della città. Con il loro ruolo, prezioso e centrale nella maturazione di tantissimi bambini e adolescenti degli anni sessanta e settanta. E le tante e varie iniziative rimaste nel cuore di molti
ASCOLI – Nel giorno che dà il via al Carnevale, il duo composto da Marco Tiburtini e Amedeo Castelli pubblica una nuova clip dove si ironizza sui temi caldi come Monte Piselli, i lavori in via delle Stelle e piazza San Tommaso. Con loro anche il sindaco Fioravanti. Tra risate, gag, sogni, (auto)ironia e migliaia di visualizzazioni: nel mirino coloro che criticano tutto a prescindere o la bontà di certe scelte amministrative?
ASCOLI – Inizio al fulmicotone per l’appuntamento carnascialesco: in Piazza del Popolo e Piazza Arringo hanno sfilato, accompagnati dai docenti, circa 1.500 studenti provenienti da diversi istituti della provincia
ASCOLI – Valenti: «Alcuni imprenditori locali hanno di fatto ostacolato la DOP anziché promuoverla, rinunciando a impiantare nuovi uliveti certificati»
NON SOLO MASCHERE E DIVERTIMENTO: durante il periodo più divertente dell’anno, pronto a scattare giovedì 27 febbraio, da Ascoli ad Acquasanta Terme passando per Offida e Castignano ferve una gastronomia che ha pochi eguali in Italia. Piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione, talvolta solo con il passaparola. Con buona pace dei buoni propositi di inizio anno…
IL PRESIDENTE del Consorzio Valenti: «Bene iniziativa del Governo. Ora servono nuove piante, la Regione destini quindi risorse per rafforzare la produzione»