ASCOLI – Un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e enti gestori dell’accoglienza, per analizzare lo stato della presenza migratoria nel territorio provinciale. Potenziamento degli uffici dedicati all’accoglienza e apertura di sportelli informativi per i migranti
ASCOLI – La cerimonia inizierà alle ore 10 in Piazza Roma. I nomi dei cittadini del Piceno che saranno insigniti del prestigioso riconoscimento da parte del prefetto Copponi
ASCOLI – La sindacalista rimarca le cause: «Tagli continui che negli anni sono stati portati avanti senza sosta al sistema pubblico, fatto di tetti di spesa, vincoli finanziari sempre più stringenti e assenza di competitività salariale»
VOTO – Manovre pre-elettorali in vista dell’assemblea del 30 giugno. Le candidature dovranno essere presentate 10 giorni prima e, nel frattempo, si susseguono incontri e si stipulano patti
REGIONALI – La segretaria regionale Bomprezzi commenta l’esito dell’incontro che ha previsto l’approvazione all’unanimità del regolamento delle candidature. L’emendamento di deroga è stato presentato dai vice-segretari Matteo Terrani e Michela Bellomaria
IL PRESIDENTE della Provincia sottolinea l’impegno per le scuole superiori del Piceno. E, chiamato in causa dal segretario provinciale di Forza Italia, rimarca: «Pochissime risorse per le Province che, oltretutto, subiranno un ulteriore drammatico taglio del 70% dal Governo di centrodestra. Quindi suggerisco a Pignotti di esercitare la sua azione di invettiva politica nei confronti della propria coalizione»
MUSICA – Sotto la direzione artistica di Emiliano D’Auria, dal 7 giugno al 13 luglio in cartellone anche Dirotta su Cuba, Bassolino, Carole Alston, Nino Buonocore, Erik Truffaz, Daniele Sepe, Gaetano Partipilo e molti altri. Il programma
ASCOLI – In attesa dell’ufficialità, Natascia Troli, vicepresidente interprovinciale e presidente territoriale dell’associazione, e Giorgio Menichelli, segretario generale, commentano: «Una battaglia è vinta, ora tutti concentrati sulla terza corsia»
ACQUASANTA TERME – Inaugurazione sabato 31 maggio per scoprire la riqualificazione da 360.000 euro. Venerdì altri evento ma di natura culturale ai giardini pubblici del capoluogo con “Sotto un cielo di racconti”, performance conclusiva del laboratorio “Fili di Memorie”.
PARLA Massimiliano Celi, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Fermo: «L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le calamità naturali solleva diverse perplessità, soprattutto tra le micro e piccole imprese. Il rischio è che una norma nata per garantire sicurezza si trasformi, per molti, in un ulteriore aggravio economico e amministrativo»