Ci sono anche le Marche sul podio, dietro Sardegna e Lazio. Peccato che in questa classifica, stilata dalla Fondazione Gimbe su dati Istat 2023, le regioni ai primi posti siano quelle in cui le famiglie hanno rinunciato a una o più prestazioni sanitarie. In termini percentuali questo dato si traduce, per le Marche, nel 9,7%, ben due punti in più rispetto alla media nazionale.
A giudizio una donna ascolana che ha percepito il contributo per l’autonoma sistemazione a seguito dei danni provocati dal terremoto alla sua casa ad Acquasanta, dichiarata abitazione principale
CALCIO – Gli uomini di Puddu battono il Montegranaro e salgono al quart’ultimo posto in Eccellenza. In Promozione l’Azzurra Colli vince in casa e mantiene la terza posizione. Pareggi per Monticelli, Azzurra Sbt e Grottammare
SISMA – Interviene il presidente della Camera di Commercio delle Marche
TUTTE le funzioni religiose di oggi, domenica, si sono aperte con le intenzioni suggerite dalla Cei ai sacerdoti
MARCHIGIANI ALL’ESTERO – Fausta D’Alesio Polidori è partita per il Canada con gran parte della sua famiglia nel 1967, ma non ha mai interrotto i rapporti con la sua terra d’origine, la frazione di Quintodecimo. «Quando abbiamo deciso di emigrare sapevamo cosa aspettarci. Con mio marito, ora deceduto, avevamo deciso che saremmo tornati nelle Marche per le vacanze e cosi abbiamo fatto, mantenendo saldi tutti i nostri legami di parentela»
SISMA – Il sindaco di Acquasanta Terme interviene in seguito agli allarmi lanciati da Ance Marche: «L’unico pensiero deve essere rivolto alle famiglie che hanno perso tutto. Evitare perdite di tempo e divisioni»
DUE TEMI presi in esame dalla capogruppo regionale, in ragione della cancellazione del Superbonus e dell’aumento delle rette delle case di riposo: «Servono risorse per famiglie e enti gestori. Nelle Marche ci sono 2.500 anziani che aspettano di essere inseriti»
ASCOLI – La seconda edizione dell’iniziativa formativa, gratuita, è iniziata nel mese di gennaio, frutto della sinergia tra la Scuola di Architettura e Design, dell’Università di Camerino, il Consorzio Universitario Piceno, e dell’Ente Scuola della Cassa Edile di Ascoli e Fermo e nella cui sede si sono tenuti i corsi
SISMA – L’annuncio dal Commissario Castelli. Entrambe, Madonna delle Grazie e Sant’Emidio, si trovano nella frazione di Patrignone. Il sindaco Matricardi: «Sono punti di riferimento per la comunità, testimoni di spiritualità e di tradizioni che vanno tutelate e valorizzate»