Area Montana
EVENTO – Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria
ASCOLI – Contratti per infermieri, ostetriche, tecnici, medici e amministrativi. Il dg Maraldo: «È volontà dell’azienda attuare nella sua interezza il Piao e garantire il turnover degli operatori per non ridurre il livello assistenziale»
ASCOLI – La denuncia di artigiani e imprenditori: «Aziende del Piceno alle prese con continui restringimenti di carreggiata, deviazioni, rallentamenti, ingorghi: necessario svolgere i lavori nei festivi e puntare sulla terza corsia»
DIVERSI gli appuntamenti pubblici previsti per giovedì 25 settembre. Altre date nelle Marche
ASCOLI – Domenica 28 settembre dalle 11 alle 17,30 nella sede di Via della Cardatura, giochi, mini ambulanze elettriche, corsi per i genitori e diplomi di “Soccorritore Junior”
ASCOLI – Si tratta di un nuovo raggruppamento di interessi che entra a far parte dell’associazione e ambisce a fare del Piceno e delle sue realtà imprenditoriali cinematografiche un punto di riferimento per la filiera
OLTRE seimila spettatori nel weekend hanno affollato il Campo sportivo Squarcia. Straordinarie le emozioni in campo e la partecipazione sugli spalti
ALLA BOTTEGA del Terzo Settore, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ed il Commissario Sisma insieme nell’incontro promosso dai Consulenti del Lavoro Marche, dalla Camera di Commercio Marche e dalla stessa struttura commissariale
CYCLING – Una manifestazione protagonista dal 12 al 21 settembre a Porto Recanati, che ha visto anche quest’anno la collaborazione di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo come main sponsor, è diventata un successo di sport e convivialità con partecipanti arrivati da 17 differenti nazioni
DOCUFILM – Il Presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission Andrea Agostini ha messo in evidenza l’importanza delle Cartiere di Fabriano come simbolo del Made in Italy e del Made in Marche, sottolineando come Memorie di Carta offre agli spettatori un viaggio affascinante sulla storia di un’azienda