ASCOLI – Molte le auto che decidono di fermarsi dove non è previsto il posteggio: veicoli che rischiano di diventare bersagli per chi vi transita
TERRITORIO – Fra i partner dell’evento figurano anche Fondazione per la Sussidiarietà, Fondazione Marche, Fondazione Carisap, Fondazione Carifermo, Fondazione Design Terrae e Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Fp Cgil, Cisl Fp, Nursing Up, Fials, Usb e Rsu: «Attendiamo ora la nomina del nuovo Direttore per un confronto costruttivo sulle scelte strategiche che riguardano il futuro della sanità picena»
ASCOLI – La rinuncia alla sede in corso Mazzini non piace al sindaco di Ascoli. «E’ una scelta calata dall’alto, dovevano invece consultarci e avremmo trovato una soluzione»
ASCOLI – Il presidente della Fondazione Carisap Frascarelli non si straccia le vesti per l’addio di Banca Intesa alla storica sede di corso Mazzini. «Non è escluso, comunque, che resti un ufficio di rappresentanza. Per il resto si vedrà, magari ospiterà il Terzo Settore»
COMUNANZA – Insieme all’on. Orlando, erano presenti anche l’on. Vinicio Peluffo, membro della commissione attività produttive, il deputato Augusto Curti, che ben conosce l’area interna, oltre ad Alberto Antognozzi, segretario dei circoli Pd delle aree interne del Piceno, e Matteo Terrani, vicesegretario del Pd Marche, i quali hanno posto l’attenzione anche su fattori come il dissesto della rete viaria, la possibilità di inserire l’area del cratere sismico nella Zes (Zona Economica Speciale) per la decontribuzione del lavoro, oltre che la possibilità di creare quelle comunità energetiche di cui spesso si è parlato. Fattori che contribuirebbero ad attrarre investimenti industriali nel nostro territorio.
ECONOMIA E TERRITORIO – Pubblicato sul sito fisacgruppointesasanpaolo.it il piano di accorpamenti/chiusure 2025 di Intesa San Paolo che riguarda anche la storica sede di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, la filiale di via Turati a Porto D’Ascoli e quella di via Fermana Nord a Montegranaro. Tre importanti punti di riferimento bancari per le due province. Colpe? Responsabilità? O solo ineluttabile evoluzione?
ASCOLI – Ponticelli in legno fatiscenti e pericolosi, staccionate divelte, rifiuti ed una sensazione di trascuratezza che cozza con luoghi così suggestivi, a ridosso del fiume. L’arrivo della bella stagione porterà qui centinaia di persone. Cantiere installato ma lavori del Pnrr mai iniziati. La pista che conduce a Porta Torricella bruttura cittadina
ASCOLI – L’appuntamento è per la mattina del 14 marzo. L’interdizione comporterà anche la preclusione totale o parziale per tutte le strade che si innestano sul percorso o interessate alla movimentazione dei veicoli nelle aree adiacenti
ASCOLI – «Quando figure come queste escono dal mondo Quintana, inevitabilmente, lasciano un vuoto incolmabile». Il nuovo console sarà nominato dopo le quintane 2025