Ascoli Piceno
ASCOLI – Domenica 2 marzo via alla kermesse in maschera. Sei gruppi in più rispetto allo scorso anno. Ecco l’elenco
AUTOSTRADA – L’incidente è avvenuto al chilometro 267 direzione nord, dunque tra i territori di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, a ridosso della galleria Corva, dove oltretutto, causa lavori, c’è il doppio senso di marcia. Insomma sfiorato il frontale
SANITA’ – A lanciare l’allarme è il segretario provinciale della Cisl Cipollini che cita fonti riservate. Il sindacato denuncia una «disfunzione organizzativa che danneggia in particolare le fasce più deboli»
ASCOLI – Siamo andati alla ricerca di ricordi del passato legati alle sfilate dei tradizionali carri. Inizialmente realizzati dagli istituti scolastici, dal 1957 passarono sotto l’egida delle parrocchie. In quella dei Santi Filippo e Giacomo fu subito attivo uno dei primi oratori della città. Con il loro ruolo, prezioso e centrale nella maturazione di tantissimi bambini e adolescenti degli anni sessanta e settanta. E le tante e varie iniziative rimaste nel cuore di molti
ASCOLI – Sulle note della tradizione e dell’allegria, domenica 2 marzo si torna a celebrare una delle sue tradizioni più autentiche e conviviali, tra la Piazzarola e rua Pozzo di Borgo. A San Benedetto menù delle mense scolastiche a tema Carnevale
ANCONA – Si tratta di un geometra ascolano, soccorso in corso Garibaldi, nel capoluogo dorico. Sul posto Croce Gialla e 118
ASCOLI – Buonumor Favorito (Amedeo Lanciotti) e Lu Sfrigne (Roberto Lauretani) hanno intrattenuto i bimbi ricoverati. In dono confezioni di colori con il logo del Carnevale. Il programma di sabato 1 marzo, dove spicca la mitica “Raviolata”
ASCOLI – L’assessore regionale all’Agricoltura illustra le misure di sostegno della Regione Marche agli imprenditori agricoli che intendono investire nella coltivazione
ASCOLI – Si tratta dei volontari del 3° Blocco 2024, protagonisti nella Piazza d’Armi della Caserma “Emidio Clementi”
TRUFFE – «Mai fornire i propri dati al telefono. E se hai dubbi… riattacca!». Confartigianato, che ha uno sportello ad hoc, esorta le imprese a segnalare alle forze dell’ordine qualsiasi tipo di truffa, ricordando come nel 2023 in Italia i soli reati informatici denunciati sono stati 332.054 e rappresentano oltre un terzo (35,5%) dei delitti inerenti all’attività d’impresa. I reati informatici aumentano così del 7,8%, invertendo la tendenza del 2022 (-2,8%) e risultando superiore al +5,6% dei delitti inerenti all’attività d’impresa. La prevenzione di qualsiasi tipo di fenomeno nasce anche dalla maggiore conoscenza che si può avere circa il modus operandi dei truffatori