ARQUATA – Situata a 1.360 m di altezza, l’area presenta percorsi e la freschissima fonte d’acqua detta delle Cacere: l’ideale per una sosta all’interno di un itinerario semplice, assai frequentato, quasi privo di dislivello e molto panoramico.
ASCOLI – Nella sola mattinata di domenica 30 giugno, ben quattro “prove”, nell’arco di un centinaio di metri, a testimoniare quanto sia diffusa questa brutta abitudine
ASCOLI – La struttura si svilupperà all’interno dell’area ex Sgl Carbon che si estende per 25 ettari, nella quale è già iniziata un’importante opera di bonifica
ASCOLI – Presso le sale espositive di Piazza del Popolo è visitabile, fino a sabato 13 luglio, l’esposizione dedicata alle opere di un artista dal percorso interessante, allievo del maestro Dino Ferrari
REPORT – Le Marche si attestano a metà classifica in fatto di spesa per luce e gas. E’ quanto emerge dall’analisi condotta da Facile.it. Nella nostra regione si sono spesi, nel corso del 2023, 750 euro per la bolletta elettrica e 867 euro per quella del gas. Si tratta di consumi riferiti ad una famiglia tipo. E intanto anche per il comparto luce si passa al mercato a tutele graduali, addio al mercato tutelato se non per le categorie protette.
ASCOLI – Prima dell’arrivo dei Vigili del fuoco, decisivo l’intervento di alcuni coraggiosi bagnanti. Nel 2021 la benemerita iniziativa di posizionare un salvagente professionale nei pressi della spiaggetta
ESTATE – Ufficializzato con determina l’affidamento ad un’agenzia privata. Tuonano i sindacati: «Nel recente passato, quando era assolutamente possibile, rifiutate richieste di assegnazioni provvisorie di infermieri che lavorano anche fuori regione, genitori di figli con età inferiore ai 3 anni, come previsto dalla legge»
SAN BENEDETTO – Cattedrale strapiena per la prima messa del nuovo pastore diocesano. Presenti anche dei vescovi inviati da Roma. Palmieri tratteggia idealmente il vasto territorio diocesano: «Mare e montagne, qui abbiamo tutto»
SAN BENEDETTO – Al porto, il nuovo vescovo diocesano incontra autorità locali e rappresentanti della marineria. Il sindaco Spazzafumo svela: «Ho scritto due volte a Papa Francesco per invitarlo e mi ha riposto». Monsignor Palmieri si fa benedire anche dai pescatori
ASCOLI – La ricerca dei segni dell’uomo sul territorio montano, in questo caso è un’indagine che, a volte, si ferma al semplice toponimo ma che va fatta, per motivi di memoria storica e per l’intenso valore identitario. Il focus sulle strutture legate al mondo pastorale e ancora presenti in diverse località: due esempi per tutti, le Tre Caciare, sulla Montagna di Ascoli, e diversi siti della Laga