CASTIGNANO – Procura a caccia di elementi riconducibili a precedenti aggressioni del marito omicida. Malavolta ha chiesto al Tribunale per i Minori di poter parlare con i figli affidati ai nonni materni
LA PROVINCIA ascolana è quella che, in termini percentuali, ha conosciuto l’aumento maggiore rispetto all’anno precedente. L’analisi di Guido Bianchini, già presidente di Cocopro Inail Ascoli
VERTENZA – Dopo il tavolo del 24 febbraio, le parti si sono date appuntamento per il 27 febbraio e per il 14 e il 18 marzo. Armandi (Ugl): «A Comunanza scendono produzione e personale: quale garanzia c’è quindi per il futuro?». Il sindaco Sacconi: «La mia speranza è che risultino meno esuberi e più investimenti»
L’azienda ha però confermato un investimento di 15 milioni di euro per specializzarsi nella produzione di elettrodomestici ad incasso e di fascia alta, sia per lavatrici che per lavasciuga
L’ASTENSIONE è in programma giovedì 27 febbraio quando l’Associazione Nazionali Magistrati terrà un’assemblea ad Ancona
SISMA – Il commissario specifica alcuni aspetti e snocciola dati sullo stato delle cose: «Negli ultimi due anni abbiamo liquidato il 57% di quanto sinora complessivamente erogato dal 2016 ad oggi» . Validata dalla Corte dei Conti la nuova ordinanza per le maggiorazioni
AUTOSTRADA – «Da imprenditore che guarda la realtà delle cose, Cesaroni si rende conto che l’intervento per la bretella arretrata avrà bisogno dei suoi tempi, per cui al momento per fronteggiare l’emergenza che c’è lancia una proposta che possa intanto evitare i molteplici incidenti sulla A14 nel tratto incriminato: Pedaso-San Benedetto del Tronto. Cosa si può fare? Un atto, una disposizione, un provvedimento che vietino il sorpasso dei camion e limitino effettivamente la velocità»
POLITICA – I chiarimenti del partito di Renzi: «Dopo le esperienze non del tutto edificanti delle competizioni elettorali di Liguria, Umbria ed Emilia Romagna, è ora di consentire all’elettorato centrista e riformista di identificarsi in una certa offerta politica, all’interno del centrosinistra»
CONTROLLI dei carabinieri in tutta la regione: nell’11% dei casi riscontrati carenze igienico sanitarie, superamento della capacità ricettiva, mancata applicazione del protocollo Haccp o assenza di specifiche autorizzazioni. Nella nostra provincia controllati in quattro
Ci sono anche le Marche sul podio, dietro Sardegna e Lazio. Peccato che in questa classifica, stilata dalla Fondazione Gimbe su dati Istat 2023, le regioni ai primi posti siano quelle in cui le famiglie hanno rinunciato a una o più prestazioni sanitarie. In termini percentuali questo dato si traduce, per le Marche, nel 9,7%, ben due punti in più rispetto alla media nazionale.