PROSEGUE quello sulla sostenibilità ambientale. In programma iniziative per gli studenti, ma anche incontri con gli imprenditori del territorio: il primo sabato 4 marzo al Centro “L’Impronta”
APPIGNANO DEL TRONTO – Il problema del randagismo e le difficoltà economiche dell’oasi rifugio per cani e gatti, il più grande della provincia. L’appello della presidente dell’Appa, Patrizia Castelli, ai Comuni della vallata per un maggiore sostegno e una più incisiva opera di prevenzione. I successi dell’ultimo calendario 2023 con le foto degli ex ospiti adottati, e della raccolta di coperte e cucce organizzata dalla palestra Yuki Club
NUMEROSI interventi, cominciati all’alba, con richieste di soccorso provenienti soprattutto da alcune zone dell’entroterra e dalla costa. A Grottammare sono crollati due alberi, uno si trovava nella zona recintata a ridosso dell’autostrada. A San Benedetto la Polizia Municipale ha chiuso per allagamenti alcune strade
SULLA SCIA delle richieste presentate da Cna nell’ambito dell’audizione in commissione Finanze della Camera per la conversione del decreto legge su misure urgenti in materia di cessione dei crediti, la Cna di Ascoli evidenzia l’importanza di alcune misure fondamentali per tutelare le piccole e medie imprese del Piceno
ULTERIORI 350 milioni di euro da Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa e Cassa Depositi e Prestiti per riparazione e ricostruzione di edifici privati ad uso residenziale o produttivo danneggiati dal terremotate del Centro Italia 2016-2017
PROVVEDIMENTO in vigore da oggi martedì 28 febbraio. Permangono comunque le condizioni che hanno comportato la dichiarazione del “livello di allarme codice rosso 3° stadio”
L’EVENTO, organizzato dai Musei Sistini del Piceno, ha tenuta alta l’attenzione dell’affollata platea con le relazioni di Barbara Jatta, della professoressa Anna Rosa Masetti e di don Vincenzo Catani. Il legame tra la terra picena e la capitale d’Italia, tenuto stretto dal pontefice, potrebbe continuare nella mostra per il Giubileo del 2025
SUPERATA la soglia dei 1.000 iscritti in pochi giorni. I componenti del gruppo ritengono la terza corsia o piccoli arretramenti di un senso marcia «non adeguati. I tempi di tale realizzazione sono stimati in dieci anni con la conseguenza di un insostenibile stress per la viabilità e per le comunità locali»
SANITA’ – L’assessore regionale risponde al presidente Sergio Loggi ed a quanti hanno biasimato per non aver partecipato all’incontro in Provincia dello scorso 23 febbraio. Ecco tutte le sue puntualizzazioni
BECCATI entrambi dai Carabinieri del Comando provinciale di Fermo. Il primo dopo un incidente nel quale era rimasto coinvolto, il secondo ad Amandola durante un controllo sulla strada