ASCOLI – Nuove risorse per viabilità e scuole: saranno sistemate strade e adeguati istituti. E resta il progetto Erasmus + per gli studenti delle scuole superiori
PICENO – Nel Disegno di legge sulle Semplificazioni è stata recepita la proposta della Cna, contenuta nell’annuale Osservatorio sulla burocrazia, relativa all’introduzione della figura del responsabile tecnico temporaneo nei saloni di acconciatura e nei centri estetici
LAVORO – Il segretario Cisl Marche, Luca Talevi: «Su salute e sicurezza si deve avviare un “cantiere partecipativo” entro cui costruire, all’interno dei luoghi di lavoro privati e pubblici, accordi su qualità del lavoro, nuove tutele e formazione». Aumento anche nel Piceno. Tutti i dati
E’ CONSIDERATO l’albero-simbolo della regione mediterranea. Conosciuto e apprezzato fin dall’antichità remota, ha seguito lo sviluppo delle civiltà passate, quella fenicia prima, quelle greca e romana poi. In questo articolo, ne rivisitiamo la storia millenaria
La sottosegretaria all’Economia nel nono anniversario del terremoto: «Il Governo Meloni ha accelerato il processo, affiancando interventi strutturali a un’attenzione sociale e umana»
ASCOLI – La segnalazione di un nostro lettore, presente al “Del Duca” per l’incontro di calcio tra i bianconeri e la Pianese, dopo che un violento nubifragio si è abbattuto sull’impianto
Una lunga lettera indirizzata al Commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli. A scriverla è Sergio Giangregorio, presidente del Consorzio “Ricostruire Pescara del Tronto 1”, che a nove anni dalla tragedia del 24 agosto 2016 affida alle parole tutto il dolore e la speranza di chi da quasi un decennio attende una rinascita che sembra […]
SAN BENEDETTO – Presentata ufficialmente la composizione della “Lista Civica del Presidente”
ARQUATA – Nell’anniversario del sisma, la memoria di Filiberto Caponi, che si trovava nella sua Pretare: il calvario della notte, la corsa verso la distrutta Pescara, la solidarietà e il legame con un dipinto “profetico”: «Le vite non si recuperano, ma la loro essenza e il loro lascito sì». La sua poesia “Ferito incanto” letta durante la commemorazione
SISMA – «Il terremoto del Centro Italia ha rappresentato un’esperienza totalizzante per molti di noi e ci ha portato a riflettere. Qualche anno dopo, abbiamo ideato S.I.S.Ma. per valorizzare e diffondere quanto appreso in questa e in altre emergenze, per rafforzare – le parole del coordinatore del gruppo di lavoro, Francesco Lusek- gli strumenti a disposizione, per favore un approccio multidisciplinare agli interventi di soccorso. Fortunatamente il territorio ha recepito, apprezzato e sostenuto questi obiettivi che nel tempo sono stati condivisi da molteplici istituzioni, associazioni e professionalità provenienti in prevalenza dal Piceno e dal Fermano, a dimostrazione di una visione non condizionata da campanilismi»