Cupra Marittima
MARCHE – Avviato l’iter per l’approvazione dei criteri di riparto del finanziamento destinato agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), per sostenere i servizi socio-educativi per l’infanzia, l’adolescenza e il sostegno alle funzioni educative e genitoriali. Calcinaro: «Diamo la possibilità di implementare un servizio sentito e apprezzato offrendo ai Comuni un supporto per quelle spese che li mettono in difficoltà»
OFFIDA – Appuntamento 15 e 16 novembre: ingresso libero e due kit pass tra cui scegliere per degustare prodotti tipici e vini marchigiani
DALLE MARCHE – Scontro frontale fatale per una donna, la cui auto in fiamme non le ha lasciato scampo. Difficile l’identificazione del corpo, carbonizzato. Soccorso il giovane alla guida dell’altra vettura coinvolta. Sul posto 118, Polizia e Vigili del fuoco
INFRASTRUTTURE – Il Comitato Arretramento FS e A14 Marche Sud boccia la terza corsia e rilancia il progetto per una bretella autostradale arretrata da Porto Sant’Elpidio a Mosciano/Teramo
PROPOSTA – Lotta all’abusivismo e valorizzazione del lavoro regolare, maggiore flessibilità per le imprese, formazione di qualità e nuovi profili professionali sono i punti principali della proposta
Bene gli interventi per la decontribuzione, preoccupano le restrizioni alle compensazioni fiscali e le difficoltà di accesso alle agevolazioni
ASCOLI – Il progetto di digitalizzazione mira a potenziare le strutture ospedaliere. Il dg Maraldo: «Ci scusiamo in anticipo con gli utenti. Si tratta di una fase di transizione breve e necessaria per migliorare i processi e i flussi di lavoro». Predisposta una task force per affrontare le difficoltà
I DATI emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi della Cisl Marche su dati Istat, che fotografa una regione in profonda trasformazione demografica e sociale. L’area costiera, che occupa appena il 10,6% del territorio, ospita il 40% della popolazione, mentre nelle zone interne, pari al 66% della superficie regionale, vive solo il 27% dei marchigiani
AUTOSTRADA off limits nelle notti tra l’11 ed il 14 novembre per lavori
LAVORO – Nei primi nove mesi del 2025 le denunce di infortunio presentate all’Inail sono state 12.469, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,7%), ma il dato che più preoccupa è quello dei decessi: 19 le vittime registrate contro le 12 dell’anno precedente, un incremento del 58%. Il focus sulla provincia di Ascoli