Montalto delle Marche
POLITICA – Che tutto sia un teatrino, nell’anno di grazia 2025, sembra ormai cosa quasi certa. Ma in tempo di elezioni, il teatrino spesso diventa dell’assurdo o giù di lì. Prendiamo l’esempio di Lega e Forza Italia, che si stanno scambiando le pedine come due tennisti consumati. Ultimo a trasmigrare, l’ex sindaco di San Benedetto Piunti
RIVIERA – Nello scontro a Cupra Marittima è rimasto coinvolto uno scooter. A Grottammare i soccorsi sono stati attivati dall’app 112. E’ partito il quad della Misericordia, ma nel luogo segnalato non c’era nessuno
SI TRATTA di un intervento di 2,5 milioni di euro. Prevede la demolizione dell’edificio esistente e la ricostruzione di una nuova struttura conforme alle normative antisismiche e ambientali, con l’obiettivo di rilanciare l’offerta turistica e valorizzare il patrimonio naturale del Parco
LO ANNUNCIA il presidente Federfarma Marche Marco Meconi. Presidente della Cer è Stefano Strozzieri di Acquaviva
CON il Piceno sempre nel cuore ed al centro delle riprese, il giovane autista del 118 di Ascoli è stato accolto come ospite speciale negli studi di Radio Canale Italia Story Time a Bologna
ANCONA – Un traguardo che celebra la qualità dei servizi, l’alta occupabilità dei laureati e l’impegno per la sostenibilità
ELEZIONI – L’ex consigliere regionale ci riprova tra le file azzurre. Solo un anno fa si ritrovò escluso dalla corsa alle comunali di Ascoli, denunciando: «Nel centrodestra costruite liste su misura dei proponenti»
ANCONA – Alla loggia dei Mercanti l’incontro promosso da Camera Marche in collaborazione con la rete degli atenei marchigiani e una filiera di partner istituzionali. Al centro del tavolo, l’analisi trasversale dei principali temi legati allo sviluppo economico della regione, con focus su flussi migratori, intelligenza artificiale, finanza e fondi pubblici per la crescita territoriale
ASCOLI – L’intervista a Patrizia Palanca, direttore della sede cittadina della Fondazione Its Nuove Tecnologie & Made in Italy nelle Marche
CASTEL DI LAMA – Le vittime di “smishing” sono indotte a compiere volontariamente operazioni come lo spostamento di denaro, la comunicazione di dati o l’accesso a link fraudolenti. L’invito di Poste a rivolgersi sempre agli sportelli. Predisposti anche vademecum anti frode