IL PROGETTO “Acqua e Arte – Sorgenti di Bellezza” vede la collaborazione con i Musei Civici di Ascoli per i 70 anni dell’Acquedotto di Pescara. Le parole del presidente Maddalena Ciancaleoni e di Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca civica
ASCOLI – Gli effetti della legge di Bilancio e del Milleproroghe rischiano di produrre diminuzioni del 70% sui fondi destinati alla manutenzione delle infrastrutture. Duro Palazzo San Filippo: «Al Piceno restano briciole, numeri drammatici che comportano ripercussioni drastiche e mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la tenuta dello stesso sistema della mobilità locale»
POLITICA – Il deputato del Partito Democratico duro con l’ultima manovra dell’esecutivo Meloni. «Il Piceno passa da 3,2 milioni a 971mila euro. È un taglio senza precedenti. A farne le spese pendolari, studenti, famiglie e imprese, costretti a muoversi su una rete viaria sempre più deteriorata»
FILM – Il progetto è stato presentato a Cannes. Francesco Gesualdi: «Cercheremo di far diventare ancora una volta di moda il nostro cinema»
SANITA’ – L’Azienda sanitaria picena risponde alle critiche dell’Usb, che aveva bollato come inaccettabile la scelta di spostare un’operatrice sanitaria della struttura: «Seguita una logica di priorità a causa di un’emergenza creatasi al reparto di medicina interna dell’ospedale di San Benedetto. Nessun intento di penalizzare, né gli operatori né gli ospiti. Con le nuove assunzioni a tempo indeterminato saranno sanate le dotazioni organiche delle Rsa»
STRADE – I dati forniti da Upi: ««La Provincia di Ascoli Piceno ha un progetto in cui sono ricomprese più strade per un importo di 1 milione e 600mila euro in fase di approvazione, poteva contare su 3.239.111, mentre ora su meno di un milione (971.733 euro), con un taglio di 2.267.378»
ACQUAVIVA PICENA – Funzionari comunali e dipendenti dell’Ast a confronto in un corso di formazione ospitato all’Auditorium della Banca del Piceno
ASCOLI – La conferma al termine delle operazioni di voto che si sono appena concluse
ASCOLI – Dopo le dimissioni del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, era volontà comune eleggere un rappresentante del Fermano. In prima battuta era emerso il nome di Domenico Ciaffaroni, di Montefortino
LAVORO – Registrata una crescita tra 2023 e 2024: si passa da 3 a 7 casi segnalati. L’analisi di Guido Bianchini, ex presidente del Cocopro Inail