NEL PICENO solo il 15% delle unità immobiliari destinate alla locazione turistica non si è ancora regolarizzato con il Codice Identificativo Nazionale
IL REPORT – Preoccupano gli aumenti di infortuni tra gli under 15 (+9,8%), attribuibili all’estensione dell’assicurazione per gli studenti, e tra gli over 65 (+4,4%), conseguenza dell’innalzamento dell’età pensionabile
PICENO – Il dibattito è sempre attuale, tanto che l’organizzazione caldeggia l’importanza del lavoro in sinergia tra gli enti, per ottimizzare costi e servizi
ASCOLI – Dal Partito Democratico il plauso per l’introduzione del farmaco: «Punto significativo di miglioramento. Le criticità intorno all’applicazione della legge sono ancora tante. In un contesto di grande partecipazione di tante realtà comunali sul tema, il Consiglio del capoluogo si è distinto in negativo»
ASCOLI – Il religioso spiega come si svolge il servizio a cui si rivolgono, nel territorio, una o anche due persone alla settimana: «Il primo passo è capire se davvero c’è l’azione “straordinaria” del diavolo. Spesso il nostro compito è quello di ricentrare la fede»
SAN BENEDETTO – L’ex direttore del Dipartimento di Dipendenze Patologiche di San Benedetto critica le paventate decisioni della direzione dell’Ast: «Vogliono accorpare i due dipartimenti di Ascoli e San Benedetto ma qui lasceranno un piccolo presidio, proprio mentre il tema delle dipendenze da droghe e gioco d’azzardo sta esplodendo»
COLLEGHI, vecchi e nuovi, si sono ritrovati per salutare il neo pensionato che per anni ha lavorato nel servizio emergenza e urgenza del “Madonna del Soccorso”. Intanto l’Ast picena si è dotata di nuovi mezzi che verranno presentati lunedì 13 gennaio, in Piazza del Popolo
LAVORATORI in sciopero il 13 gennaio per il rinnovo del contratto nazionale e il mancato ok da Federmeccanica sulla proposta sindacale che prevedeva aumento salariale e riduzione dell’orario di lavoro. Presidi in tutte le Marche
IL MINISTRO Valditara: «Un passo importante per un sistema educativo più chiaro e trasparente»
A QUASI UN MESE dall’approvazione del nuovo strumento legislativo, gli esercenti lamentano un crollo dei consumi soprattutto nella clientela adulta a causa di informazioni che fanno temere conseguenze più gravi. L’opinione di due referenti Confesercenti, Giuseppe Talamonti della Fiepet e Tomas Orsolini