Roccafluvione
REGIONE – Il consigliere del Partito Democratico duro sull’agenzia per il turismo voluta dal governatore Acquaroli: «Si parla di una condotta elusiva dei principi di programmazione e copertura finanziaria, che conferma quanto denunciato per mesi dalle opposizioni. Ora i nodi sono venuti al pettine, basta sperperare soldi pubblici»
Promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita educativa: è questo l’obiettivo di “IN-Campo – Spazi sportivi inclusivi”, il progetto presentato dalla Polisportiva Gagliarda e selezionato nell’ambito del bando “Laboratorio Italia 2025” promosso dalla Fondazione “Tertio Millennio – ETS”. La Fondazione, organismo senza fini di lucro istituito all’interno delle Banche […]
AUTOSTRADA – Necessari ulteriori lavori per il ripristino nella galleria Castello
AUTOSTRADA – Mattinata di caos sulla carreggiata sud. Dal mezzo pesante è fuoriuscito copiosamente il carico di gasolio che trasportava. Ferito il conducente. Lunghe code e deviazioni sulla viabilità ordinaria, operazioni di messa in sicurezza in corso
ASCOLI – Presentato alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno il volume dedicato all’eredità civile e infrastrutturale dell’azienda. Perosa: «Un atto di riconoscenza e di responsabilità verso il futuro»
DOPPIA sfida ad alta tensione dopo quarant’anni. La Questura mobilita oltre 400 agenti, elicotteri, droni e reparti speciali per prevenire scontri e disordini
IL DEPUTATO marchigiano del Pd, in ragione della preoccupazione espressa dall’Ance, chiede di ripristinare le risorse sugli investimenti pubblici e propone un pacchetto di misure per evitare il blocco dei lavori e garantire tempi certi di pagamento
LAVORO – Tra i requisiti richiesti, il candidato dovrà essere in possesso di laurea o diploma in discipline economiche e/o giuridiche, avere un’esperienza consolidata nel settore e conoscenze informatiche
ARQUATA – La storia di Daniele Felli, 40 anni, è un filo teso tra il nordest e l’Appennino, terre unite dalla tragedia del terremoto. Nato in provincia di Udine, nel 2022 decide di riscoprire i terreni abbandonati della nonna Lucia sotto al Monte Vettore. E dietro la cappellina di famiglia, sommerso tra i rovi, rinviene l’antico manufatto del ‘400 su una mulattiera millenaria. Burocrazia, resilienza, sacrificio ed un sogno: «Vorrei creare una tappa per i viandanti, tre o quattro casette, un chiosco. Non un mezzo per lucrare ma un posto dove chi passa possa fermarsi, respirare, ricordare»
ASCOLI – Il Consiglio degli Ordini ha accolto con favore le recenti indicazioni di livello nazionale riguardanti i territori colpiti dal terremoto. Plauso anche al percorso per l’estensione della Zona Economica Speciale a Marche e Umbria