Presentata un’interpellanza per sapere se la Regione Marche sosterrà la necessità di rinviare il voto regionale
SECONDO AMILCARE CASELLI del comitato “Fermiamo il Consumo di Suolo” quanto sta avvenendo nella zona centrale della città, con possibili sviluppi anche a Porto d’Ascoli, farà innalzare l’area cementificata a livelli superiori a quelli già attualmente molto elevati
ROMA – Oggi al Mimit le Marche, e soprattutto il Piceno, avevano una nutrita rappresentanza di sindacati e istituzioni locali. Confermata la chiusura a fine 2025. «Piano industriale tutto da rivedere» per il ministro Urso, che ha dato appuntamento a metà gennaio confermando l’applicabilità del golden power
LE CONGRATULAZIONI del sindacato di Ascoli e Fermo
ASCOLI – A dicembre sarà aperto il 12, 17 e 19 dalle 8.30 alle 14.30. Natalini: «Inizialmente la presenza dello pneumologo sarà garantita per due volte a settimana, ma contiamo di aumentare i giorni già dal prossimo mese di gennaio»
IL RAPPORTO – Secondo l’ADP Research il 42% dei dipendenti ritiene che le proprie mansioni saranno parzialmente o totalmente affidate all’IA. Allo stesso tempo, il 43% vede l’IA come un’opportunità positiva per migliorare
SAN BENEDETTO – Gli scavi sono stati coperti e le perimetrazioni quasi del tutto eliminate. Gli abitacoli traslocheranno in Piazza del Pescatore, di fronte al Museo del Mare
LA BUONA NOTIZIA del collegamento giornaliero andata e ritorno con la Germania di Pesaro, Senigallia e del capoluogo di regione sconta però il continuo disservizio della parte meridionale della regione: dall’A14 al tema dell’arretramento della ferrovia e della situazione della stazione di San Benedetto, dai collegamenti per Roma “impossibili”, sembra di vivere in due regioni diverse
PESCA – Il sambenedettese ha vinto la tredicesima edizione della gara di canna da riva a scopo benefico svoltasi a Civitavecchia. Ha preceduto nell’ordine Mauro Campidonico e Gino Morali, mentre l’altro rossoblù Andrea Angelico ha conquistato il quarto posto
LA CGIL fa il quadro della situazione sulla base dei dati Anac: nel 2023 sono stati 171.673 contro i 156.750 dell’anno precedente. La provincia di Ascoli con 545 milioni di euro appaltati: «Un grande exploit legato, senza dubbio, al Pnrr, alla ricostruzione post sisma e alle ingenti opere infrastrutturali in esecuzione. Ma il nuovo Codice è inaccettabile»