VOTO – Le tappe di avvicinamento al voto per le regionali sono ancora molte, anche dal punto di vista tecnico-normativo. E l’iter non si ferma, ovviamente, alle scadenze forse mediaticamente più interessanti, ovvero quelle per la presentazione delle liste. Il lavoro proseguirà quindi per gran parte del mese di settembre.
DALLE MARCHE – E’ accaduto ad Ancona
CIVITANOVA – Incendio intorno alle 12 lungo la carreggiata sud. Il conducente del veicolo è riuscito a mettersi in salvo. Altissime le fiamme che hanno incenerito la vegetazione confinante in via Doria
ANALISI – Il presidente della Fondazione San Giacomo della Marca: «In regione stanno emergendo nuovi ed interessanti fenomeni di partecipazione che propongono le forme di un’amministrazione condivisa con i soggetti del Terzo Settore, in cui co-programmazione e co-progettazione sono la nuova frontiera di una governance trasparente e partecipata, necessaria per raccogliere le grandi sfide che la nostra regione deve affrontare».
FURTO – I due, un uomo e una donna di circa 45 anni, sono stati portati in Questura, fotosegnalati e denunciati. Il proprietario del veicolo, avvisato del ritrovamento del suo mezzo, ha recuperato anche chiavi di casa, chiavi di un’auto e altri oggetti personali
VITTIMA una 64enne che è scivolata per 50 metri lungo la parete rocciosa. L’allarme è scattato poco dopo le 14,30. Sul posto vigili del fuoco con l’ausilio dell’elicottero, soccorso alpino, medicalizzata di Camerino e carabinieri
TRIONFO – Per la 21enne marchigiana titolo iridato – con un punteggio da capogiro – e due medaglie di bronzo, nella palla e nell’all-around
LAVORO – Il segretario Cisl Marche, Luca Talevi: «Su salute e sicurezza si deve avviare un “cantiere partecipativo” entro cui costruire, all’interno dei luoghi di lavoro privati e pubblici, accordi su qualità del lavoro, nuove tutele e formazione». Aumento anche nel Piceno. Tutti i dati
SISMA – «Il terremoto del Centro Italia ha rappresentato un’esperienza totalizzante per molti di noi e ci ha portato a riflettere. Qualche anno dopo, abbiamo ideato S.I.S.Ma. per valorizzare e diffondere quanto appreso in questa e in altre emergenze, per rafforzare – le parole del coordinatore del gruppo di lavoro, Francesco Lusek- gli strumenti a disposizione, per favore un approccio multidisciplinare agli interventi di soccorso. Fortunatamente il territorio ha recepito, apprezzato e sostenuto questi obiettivi che nel tempo sono stati condivisi da molteplici istituzioni, associazioni e professionalità provenienti in prevalenza dal Piceno e dal Fermano, a dimostrazione di una visione non condizionata da campanilismi»
DALLE MARCHE – La danza del cetaceo stamattina è stata immortalata da un paddleboarder che stava pagaiando nelle acque di Scossicci, ai confini tra Porto Recanati e Numana