STATISTICHE – Presentato ad Ancona l’Osservatorio sull’Economia dei Comuni di Bcc, Cna e Confartigianato Marche. ECCO TUTTI I DATI .«I Comuni senza sportelli bancari sono saliti a 79, otto dei quali hanno perso l’unico sportello bancario negli ultimi dodici mesi. Nel Piceno sono stati Carassai e Folignano. In controtendenza le Banche di Credito Cooperativo»
USSITA – L’uomo, un 51enne di Ancona, era rimasto bloccato lungo una parete di roccia a Frontignano. A lanciare l’allarme la compagna di cordata, una 30enne anconetana. Una complessa operazione durata tutta la notte che ha richiesto l’intervento del Soccorso alpino speleologico, dei vigili del fuoco e di un elicottero dell’Aeronautica militare
DALLE MARCHE- Una giornata organizzata dalla Banca per rivivere l’importante progetto della suggestiva località di Montefortino
FILM – Il finanziamento ammonta a 2,6 milioni: 2.080.000 euro destinati a lungometraggi, film TV e serie e 520.000 euro destinati a documentari, cortometraggi e format
LA CRIMINOLOGA ospite per l’avvio della rassegna “Essere umani” ha parlato del femminicidio di Tolentino: «E’ stata giustiziata per strada davanti a tutti perché l’ex marito doveva ristabilire il suo potere. Si è addirittura seduto su una panchina per gustarsi la scena»
DALLE MARCHE – E’ accaduto a Porto San Giorgio
Grande partecipazione a Recanati per il convegno “Le Regioni e Uni.Co – Un’apertura di credito alle imprese del territorio”, che ha visto la presenza delle principali istituzioni di Marche e Abruzzo e rappresentanti del mondo economico per dialogare su credito, sviluppo e coesione territoriale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, ha preso la parola il presidente di Uni.Co. Rolando Angeletti, che ha sottolineato il ruolo del Confidi come leva concreta di sostegno per il sistema produttivo locale. A seguire, l’intervento del direttore generale di Uni.Co. Paolo Mariani, che ha aperto i lavori con una relazione introduttiva […]
IL CANDIDATO governatore del Pd: «Arrivano così a 16 le sigle coinvolte. Cresce inoltre anche il programma dell’alleanza del cambiamento. Inizialmente si era chiuso a 51 pagine, come la percentuale verso la quale volevamo tendere, ma il lavoro di questi ultimi giorni lo ha portato a 56 pagine, che è l’obiettivo percentuale che l’alleanza del cambiamento vuole ottenere e, visti gli ultimi sondaggi, è davvero alla nostra portata»
METEO – «Proprio come lo scorso anno – dicono i sindacalisti – si è reso necessaria una tutela in più per il diritto alla salute dei lavoratori e il crescente rischio derivante dalle alte temperature estive che corrono i lavoratori occupati in attività edili, agricoli e del florovivaismo. Abbiamo chiesto alla Regione di riproporre quanto già normato nel 2024, ovvero il divieto di lavoro dalle ore 12.30 alle 16 nelle giornate più critiche. Le alte temperature, soprattutto quando associate ad alti tassi di umidità, possono infatti causare gravi danni alla salute, come colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiocircolatori, e aumentano il rischio di infortuni a causa della riduzione della capacità di concentrazione»
DALLE MARCHE – E’ accaduto ad Ancona, in Via Primo Maggio