STUDIO – Uncem Marche lancia un appello ai sindaci per colmare questi deficit: «L’assenza di connessione penalizza cittadini e imprese: necessario un intervento urgente delle istituzioni»
AUTOSTRADA – «Da imprenditore che guarda la realtà delle cose, Cesaroni si rende conto che l’intervento per la bretella arretrata avrà bisogno dei suoi tempi, per cui al momento per fronteggiare l’emergenza che c’è lancia una proposta che possa intanto evitare i molteplici incidenti sulla A14 nel tratto incriminato: Pedaso-San Benedetto del Tronto. Cosa si può fare? Un atto, una disposizione, un provvedimento che vietino il sorpasso dei camion e limitino effettivamente la velocità»
MACERATA – Silvano Corsi lavorava per una ditta che ad un mese dalla scadenza del contratto non glielo ha rinnovato. «Mi manca un anno alla pensione. Ho deciso di arrangiarmi. Abbiamo contattato Deliveroo e ho coinvolto mio figlio perché io non sono bravo nell’uso dell’app. Quello che percepiamo ci basta a malapena per mangiare e per pagare le bollette». Rocco Gravina, Cisl: «Abbiamo chiesto un confronto al Governo per parlare della rimodulazione delle pensioni e scindere la previdenza dall’assistenza»
CONTROLLI dei carabinieri in tutta la regione: nell’11% dei casi riscontrati carenze igienico sanitarie, superamento della capacità ricettiva, mancata applicazione del protocollo Haccp o assenza di specifiche autorizzazioni. Nella nostra provincia controllati in quattro
Ci sono anche le Marche sul podio, dietro Sardegna e Lazio. Peccato che in questa classifica, stilata dalla Fondazione Gimbe su dati Istat 2023, le regioni ai primi posti siano quelle in cui le famiglie hanno rinunciato a una o più prestazioni sanitarie. In termini percentuali questo dato si traduce, per le Marche, nel 9,7%, ben due punti in più rispetto alla media nazionale.
SISMA – Interviene il presidente della Camera di Commercio delle Marche
MARCHIGIANI ALL’ESTERO – Fausta D’Alesio Polidori è partita per il Canada con gran parte della sua famiglia nel 1967, ma non ha mai interrotto i rapporti con la sua terra d’origine, la frazione di Quintodecimo. «Quando abbiamo deciso di emigrare sapevamo cosa aspettarci. Con mio marito, ora deceduto, avevamo deciso che saremmo tornati nelle Marche per le vacanze e cosi abbiamo fatto, mantenendo saldi tutti i nostri legami di parentela»
AREA MONTANA – Originario di Comunanza, ha iniziato la sua attività di donatore nel 2006, dopo aver assistito un incidente capitato ad un suo amico. A gennaio di quest’anno è diventato un milite della Croce Arcobaleno di Petritoli, dove vive dal 2012 con la sua famiglia
DALLE MARCHE – Il fatto è accaduto a Jesi
MARE – Si tratta di una delle prime decisioni che si oppongono alla proroga introdotta dal decreto “salva-infrazioni” del governo Meloni, approvato lo scorso novembre