CULTURA – Il 4 maggio un importante approfondimento sulle opere della Fondazione Carifermo
ARTIGIANATO – A Fermo 112 imprese artigiane del settore (il 74,7% delle 150 imprese totali della categoria) che sono il 2% del totale delle imprese artigiane. L’analisi di Lucia Biagioli, responsabile Panificatori di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo
CANTIERI – Il report dell’Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno-Fermo in vari centri delle due province
DATI – L’istituto ha reso noti i dati del censimento al 31 dicembre 2023, che consolidano i trend in atto da tempo a livello demografico: 565 abitanti in meno nel Piceno rispetto al 2022, l’età media è salita a 48,2 anni, il 6,9% dei residenti è straniero. Montegallo il comune che registra il maggior decremento di popolazione (-5,0%)
L’APPUNTAMENTO domenica al cimitero. Una giornata all’insegna della preghiera, dei sorrisi e della commozione
LE RICERCHE sono scattate questa mattina intorno alle 8 e si sono concluse, fortunatamente, poco dopo grazie all’operatività degli agenti della sottosezione autostradale della Polstrada di Porto San Giorgio. L’uomo è stato rintracciato a Massignano
ELEZIONI – Il governatore in corsa per il secondo mandato alla convention di Fdi “Dire. Fare. Marche” (presenti oltre mille sostenitori) ha sottolineato gli investimenti sul territorio: «Oltre 4,5 miliardi di euro per le infrastrutture e mille cantieri avviati»
SENIGALLIA – L’autore del gesto è un 21enne originario del Bangladesh. I militari hanno successivamente rintracciato il proprietario: «Un gesto di grande valore civico», ha commentato l’Arma
MACERATA – Con questo tipo di esame si ottengono informazioni molto importanti sull’ostruzione di queste arterie, sulla capacità del sangue di scorrere sino al cervello. Nella struttura di Piediripa un lavoro di equipe
ROMA – Presentato nella Capitale ai professionisti del settore il potenziale delle Marche nel sistema audiovisivo. «Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria – ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission – In questi anni abbiamo costruito un sistema fatto di investimenti mirati, semplificazioni, dialogo con il territorio e sostegno alle professionalità locali. Oggi le Marche sono riconosciute come una terra autentica e generosa, capace di accogliere produzioni e racconti»