FERMO – L’esposizione aprirà i battenti il 10 novembre alle 9.30 del mattino e si protrarrà fino alle 18.30. Patrocinato dal Comune di Fermo, da Cna, dalla Regione Marche e dalla Carifermo, l’evento prevede la presenza di numerosi espositori e mastri riparatori orologiai di professione, da tutta la regione e ben oltre i suoi confini (anche dalla Svizzera).
DALLE MARCHE – Choc al Liceo scientifico di Recanati. E’ stata trasferita a Torrette. E’ in condizioni critiche ma non in pericolo di vita
SALUTE – Si registrano già i primi casi di influenza. Il picco è previsto nel periodo natalizio ed il vaccino inizia a essere efficace trascorsi 10-14 giorni dalla somministrazione
SISMA – Il commissario alla Ricostruzione: «Si tratta di un primo, grande passo in avanti per l’Italia, reso possibile dall’attenzione costante del Governo e dall’impegno del Ministro Musumeci e del Questore Paolo Trancassini, a cui va il mio ringraziamento»
DALLE MARCHE – L’accertamento è stato svolto dai carabinieri Forestali di Arcevia con il Servizio Veterinario di Ancona in un’azienda agricola nel comune di Montecarotto
ROMA – Al convegno dedicato al tema hanno partecipato il viceministro all’Economia Maurizio Leo e il commissario al sisma 2016 Guido Castelli
CONFARTIGIANATO – Consegnati contributi a cinque attività dell’entroterra. Il segretario Giorgio Menichelli: «Per attrarre nuova residenzialità e per ripopolare l’entroterra bisogna dar modo ai giovani imprenditori di trovare nuovi stimoli e incentivi come un fisco meno pesante, la ricostruzione dei servizi essenziali (sanità, trasporti, educazione) o uno slancio all’innovazione, partendo dal potenziamento della connettività delle zone montuose»
DALLE MARCHE – E’ accaduto a Jesi. Il tutto per acquistare un iPhone Pro. Le indagini sono state svolte dalla polizia
SISMA Il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli: «L’opera di rilancio di questi territori martoriati passa anche da questi presidi importantissimi soprattutto per le piccole comunità. Ringrazio l’Usr, i Comuni coinvolti e la Regione guidata dal presidente Acquaroli»
IL PUNTO del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli intervenuto ad un convegno nel Maceratese. Evidenziate anche criticità: «Non sono mancate nel cratere distorsioni dovute all’applicazione del superbonus. Anche chi ha avuto un danno lieve ne ha legittimamente usufruito. C’è stata però l’aberrazione del dilatarsi delle spese. Si è arrivati a ricostruire a 3.500 euro al metro quadro in zone dove il valore commerciale dell’abitazione è nettamente inferiore. Paradossalmente, chi ha avuto un livello di danno L4, più grave di tutti, ha beneficiato meno del superbonus rispetto a chi ha avuto danni di livello inferiore»