DALLE MARCHE – L’episodio nella notte a Osimo. Sul posto polizia, carabinieri, 118 e Croce Gialla di Camerano
L’ANALISI di Confartigianato: vedendo le imprese attive (non agricole) nei Comuni di montagna, queste, nel Maceratese hanno prodotto un fatturato di 464 milioni in un anno (2021), nell’Ascolano di 452 milioni di euro, nel Fermano di 13 milioni. Una piccola percentuale rispetto al fatturato totale (il 3,2% del totale nel Maceratese, il 4,4% nell’Ascolano e lo 0,2% nel Fermano), che comunque genera un valore aggiunto che non può lasciare indifferenti: 141 milioni nel Maceratese (3,3% del totale), 109 milioni nell’Ascolano (4,2%) e 5 milioni nel Fermano (0,2%).
AMANDOLA – L’ex sindaco: «Dicono che riapriranno a Natale. Io ho paura che la via non vedrà la luce prima di Pasqua: spero di sbagliarmi»
SCUOLA – Salvatore Iorio, co-fondatore di scuole paritarie Loviss: «È possibile iscriversi anche a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico chiedendo il nullaosta per il trasferimento alle scuole Loviss con tutte le consulenze necessarie gratuite»
DALLE MARCHE – Alta tensione ieri dopo la mezzanotte al “Marinero” di Civitanova, vittima il titolare Vincenzo Vallesi che è rimasto ferito sopra l’occhio ed è stato curato in ospedale. Sul posto la polizia
DIFENDERANNO i colori di Paese Vecchio e Porta Santo Spirito
MISS – La finale regionale ieri a Civitanova
FERMO/ASCOLI – Si vota il 29 settembre per il rinnovo del consiglio provinciale di Ascoli Piceno e Fermo. Restano in carica gli attuali presidenti (rispettivamente, Sergio Loggi e Michele Ortenzi) ma saranno rinnovati i 10 consiglieri di ciascuna provincia. E le “lottizzazioni” sono già pronte, senza confronti né coinvolgimento di gran parte degli elettori. Ecco il risultato della sciagurata riforma Delrio: un colpo mortale alla democrazia
AREA MONTANA – E’ stato il figlio a dare l’allarme che ha fatto scattare i soccorsi. Sono intervenuti il 118 ed il Soccorso Alpino di Montefortino e Ascoli
EVENTO – Il 26 e 27 agosto il regista presenterà a Pesaro, Fano e Senigallia il suo ultimo film “La vita accanto”. Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura: «Continua la presenza di grandi protagonisti del cinema italiano nelle sale marchigiane. Vivere il cinema in prima persona è sempre un’esperienza stimolante e lo sarà in particolare con un regista di fama internazionale come Marco Tullio Giordana, che ringrazio per la sua disponibilità».