LAVORO – In una nota congiunta, la Rsu e la Fim, Fiom, Uil e Ugl Metalmeccanici vedono con preoccupazione il fatto che l’azienda abbia rigettato qualsiasi proposta in merito alla stabilizzazione del lavoratori interinali
COMUNANZA – La nota congiunta della Rsu Fim-Fiom-Uilm e delle segreterie provinciali e regionali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil a seguito dell’incontro di ieri
IL CAPO del Dicastero delle Imprese e del made in Italy, accompagnato dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, ha voluto fa visita allo stabilimento piceno. Video e tutte le foto
COMUNANZA – In attesa della visita, prevista per il 15 maggio, arriva l’accorato appello: «Qui non c’è nulla da festeggiare. La realtà è fatta di posti di lavoro già persi — circa il 30% dell’organico — produzione ridotta e lavoratori in cassa integrazione»
LAVORO – Giuseppe Amici, presidente regionale dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani: «Positivo aver scongiurato la chiusura del sito Piceno e il ricorso a licenziamenti immediati, segnali incoraggianti gli investimenti previsti dal Piano per Fabriano»
LAVORO – Il ministro Urso: «Tutti gli stabilimenti resteranno operativi, senza licenziamenti. In alcuni casi saranno previste solo uscite volontarie e incentivate. È un grande successo per il sistema Paese». Acquaroli: «Raggiunto il miglior risultato possibile». I commenti di Lucia Albano e dei sindacalisti
ACCORDO – I commenti di Lucia Albano e di altri esponenti politici, a seguito dell’intesa, raggiunta dopo ore di trattativa e che dovrà essere messa nero su bianco il 14 aprile
LAVORO – Il senatore di Fratelli d’Italia e commissario straordinario alla ricostruzione sulla vicenda crisi della multinazionale con stabilimento anche nel Piceno: «Non solo è stato scongiurata la chiusura ma, nel medio periodo, è stata prevista l’assegnazione di un nuovo prodotto di alta gamma, grazie ai 300 milioni di investimenti previsti per il triennio 2025-2027»
COMUNANZA – Insieme all’on. Orlando, erano presenti anche l’on. Vinicio Peluffo, membro della commissione attività produttive, il deputato Augusto Curti, che ben conosce l’area interna, oltre ad Alberto Antognozzi, segretario dei circoli Pd delle aree interne del Piceno, e Matteo Terrani, vicesegretario del Pd Marche, i quali hanno posto l’attenzione anche su fattori come il dissesto della rete viaria, la possibilità di inserire l’area del cratere sismico nella Zes (Zona Economica Speciale) per la decontribuzione del lavoro, oltre che la possibilità di creare quelle comunità energetiche di cui spesso si è parlato. Fattori che contribuirebbero ad attrarre investimenti industriali nel nostro territorio.
PRESENTE oggi a Roma una nutrita delegazione dello stabilimento di Comunanza, dove il nuovo piano industriale prevede la perdita di un centinaio di posti di lavoro. Nelle ore precedenti al tavolo romano, telefonata tra il presidente Acquaroli ed il ministro Urso. Il 14 marzo il prossimo incontro