I reportage del prof. Vecchioni
  • “Il mistero del Verde”: Manfredi di Svevia e il Castellano

    LEGGENDA narra che dalla base di una delle torri del castello di Macchia partiva un cunicolo lunghissimo che attraversando il massiccio della Montagna dei Fiori arrivava alla valle del fiume. Il Re avrebbe usato questo passaggio segreto per andare a visitare, a Castel Trosino, una “regina” di origine longobarda della quale era innamorato, di cui ancora oggi esiste l’abitazione

    5 Luglio 2025
  • Castorano, antico borgo collinare della vallata del Tronto

    SITUATO in posizione panoramica nel bel mezzo della Vallata del Tronto, è un classico borgo d’altura che domina il paesaggio delle fertili colline truentine. Il compatto centro storico, con la splendida torre merlata a base pentagonale, conserva i resti delle antiche fortificazioni (la porta e le mura castellane)

    29 Giugno 2025
  • Lo spettacolo della natura: la Fiorita di Castelluccio (Foto)

    UN LUOGO MAGICO a due passi da Arquata del Tronto dove, alla fine della primavera, l’estate è annunciata da un evento spettacolare che richiama numerosi visitatori (appassionati di fotografia, naturalisti, semplici turisti): è la la fioritura contemporanea di milioni e milioni di fiori, in una spettacolare orgia di colori.

    15 Giugno 2025
  • Il pino nero, albero frugale delle nostre montagne

    ASCOLI – I boschi artificiali (i rimboschimenti) hanno un ruolo importante per la formazione del paesaggio appenninico, oltre a svolgere un ruolo fondamentale per il consolidamento dei versanti e la difesa dalle erosioni. L’albero più utilizzato (nelle nostre zone) per questo tipo di impianto

    26 Maggio 2025
  • Eremi rupestri e luoghi di culto scomparsi della Montagna dei Fiori

    REPORTAGE – A queste strutture sono state dedicate diverse opere e alcuni articoli. Mancava un breve approfondimento su quelli scomparsi,  dei quali quasi non sono rimaste tracce, per cause diverse (frane, slavine, incendi)

    17 Maggio 2025
  • La casa rurale: aspetti del paesaggio campestre del Piceno

    REPORTAGE – In questo articolo il professor Vecchioni si occupa di un aspetto peculiare della campagna marchigiana, in particolare di quella picena, evidenziandone gli aspetti caratteristici, con diverse citazioni di studiosi

    25 Aprile 2025
  • La Pasqua, breve storia di una festa “mobile” che ha attraversato il tempo mantenendo le tradizioni più radicate

    REPORTAGE – Dal significato nelle diverse religioni che la celebrano, cominciando dalla più antica, la Pesach (Pascha in aramaico, la lingua parlata ai tempi di Gesù) fino ad oggi, diventando col tempo anche una rilevante ricorrenza civile

    20 Aprile 2025
  • Quattro passi in città, alla scoperta dell’Ascoli romana

    REPORTAGE – Con il professor Gabriele Vecchioni, un tour tra itinerari e scorci di grande sugge­sti­o­ne, arricchito dalle foto di Goffredo Zucchetti. Verranno analizzati alcuni aspetti del­l’impianto urbano dal quale si sarebbe svi­luppata, nei secoli suc­cessivi, la città moderna

    23 Marzo 2025
  • Nel cuore di Ascoli alla scoperta delle rue, le rughe del tempo

    REPORTAGE – Si tratta di posti poco frequentati, custodi di storie spesso sconosciute. Aiutati dalle immagini, vediamo brevemente un po’ più da vicino questa interessante realtà cittadina

    23 Febbraio 2025
  • Da Sciabolone a De Donatis: il fenomeno del brigantaggio sui Monti Gemelli

    ASCOLI – La prima parte del reportage del professor Gabriele Vecchioni. Un viaggio attraverso brani dal volume escursionistico relativo a queste montagne, scritto insieme a Narciso Galiè. Costantini e il Generale dei Colli, nomi tuttora presenti nell’im­maginario col­lettivo della zona

    27 Gennaio 2025