SISMA – Un provvedimento che consente l’avvio immediato delle attività preliminari: progettazione esecutiva, allestimento del cantiere e lavori propedeutici alla sicurezza ed alla logistica. La soddisfazione di Castelli e Franchi: «Il cantiere può iniziare a muoversi da subito, evitando ulteriori ritardi»
ARQUATA – Il tratto ripristinato connette il confine umbro e l’incrocio con la strada comunale che conduce agli impianti sciistici di Forca Canapine. Collegamento di valenza strategica per il rilancio economico e sociale del territorio montano
POST SISMA – Il documento aggiornato al maggio 2025 presentato a Roma dal commissario Castelli: «Il declino dei nostri territori non è inevitabile: la loro rinascita, attraverso un nuovo sviluppo fondato sulla sicurezza e la sostenibilità, è possibile». I numeri ed i dati di ricostruzione privata e pubblica
ASCOLI – Il commissario Castelli ed il prefetto Canaparo hanno siglato l’accordo finalizzato a potenziare i flussi informativi e rafforzare le misure in grado di prevenire le infiltrazioni mafiose nel cratere: «La legalità è il primo mattone della ricostruzione, oggi un passo decisivo per garantire trasparenza, sicurezza e tutela dei lavoratori»
SISMA – Si tratta della chiesa di Sant’Antonio Abate nella frazione Peracchia e della chiesa di Maria Santissima Assunta, nota anche come Collegiata
COLLI DEL TRONTO – Centinaia di persone presenti per il primo dei tre giorni di evento. Castelli: «Convinciamo, non costringiamo i giovani a restare o a tornare»
MONSAMPOLO – Il contributo complessivo sale a 3,7 milioni. L’edificio verrà ricostruito in un’area vicina al palazzetto dello sport di via Corradi
RICOSTRUZIONE – Gli incrementi approvati dalla Cabina sisma riguardano anche la grotta sudatoria, che avrà 921.000 euro per la passerella interna. La soddisfazione del commissario Castelli e del sindaco Stangoni
Il sindaco Franchi: «Con questo evento vogliamo ribadire la volontà di restare uniti e far sentire con forza la nostra voglia di ripartenza»
VENAROTTA – Stanziati 450.000 euro per consolidare la struttura e ridurre le vulnerabilità emerse a seguito degli eventi sismici