TERREMOTO – Toccante lettera alle istituzioni della presidente dell’associazione “IostoconPescaradeltronto” e che in quella maledetta notte ha perso il marito Alberto Reitano, la mamma Santa Giorgi, il padre Corrado Marano ed il figlio Tommaso Reitano, di soli 14 anni
IL RICORDO del sindaco Michele Franchi, dopo la scossa delle 3.36 del 24 agosto 2016. Ed il commento ai passi avanti verso la ricostruzione: «Ci credo io insieme ai tanti che, come me, sono rimasti. Ci credono anche coloro che vogliono tornare»
I DATI e le prossime tappe della ricostruzione e della speranza, a otto anni dai tragici eventi che hanno devastato i suggestivi borghi piceni e non solo
di Maria Nerina Galiè Cesarina Baldori, Elsa Baroni, Milvina Baroni, Ada Bartoletti, Antonio Cafini, Colombo Cafini, Elisa Cafini, Irma Cafini, Giulia Calvelli, Giulio Celani, Giordano Ciarpella, Rita Colaceci, Stefania Cortellesi, Andrea Cossu, Barbara Desideri, Ercole Filotei, Marino Filotei, Santa Giorgi, Loredana Lo Russo, Corrado Marano, Manuel Marini, Arianna Masciarelli, Fernando Masciarelli, Luciana […]
ASCOLI – Secondo La Repubblica, l’esponente di Fratelli d’Italia presente in Senato solo il 14,38% delle volte. L’incarico affidatogli dal Governo Meloni lo porta però spesso lontano da Roma e più nelle quattro regioni del cratere del terremoto del 2016
SIBILLINI – L’Arcivescovo di Fermo Pennacchio, con una nota condivisa con il Monastero delle Monache Benedettine di Santa Vittoria in Matenano, proprietario del bene, ripercorre le tappe principali della recente storia del monastero. La situazione attuale e le prospettive future volte al recupero della chiesa e dei locali annessi
ACQUASANTA – Quasi 100 mila euro di finanziamento per uno spazio che sarà funzionale allo sviluppo turistico della cittadina termale
ASCOLI – Le novità entreranno in vigore dall’1 settembre prossimo. E’ forte il richiamo del commissario Castelli a presentare progetti di ricostruzione privata
ARQUATA DEL TRONTO – Verrà demolita l’attuale struttura danneggiata dal sisma del 2016. Spesa stimata 2,5 milioni di euro
ARQUATA – Un restauro prezioso fortemente voluto dal Fai, che sta per restituire a vita nuova uno dei luoghi di culto a cui è maggiormente legata la comunità martoriata dal sisma del 2016