Il sindaco Guido Castelli, e il presidente del Consiglio degli Anziani, Massimo Massetti (Foto Andrea Vagnoni)
di Andrea Ferretti
Novità relative all’ordinanza Martini (sicurezza e salute di cavalli e cavalieri), obiettivi del Consiglio degli Anziani relativi alle Giostre, regolamento elettorale, attività collaterali, resoconto anno 2017. Si parlerà di questo, e altro, ad Ascoli nel corso dell’Assemblea dei Cento, convocata dalla Quintana per venerdì prossimo 1 dicembre (ore 18,30) nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani. Si chiama “Assemblea dei cento”, ma in realtà i presenti saranno – in teoria – 106 persone, ovvero i 78 componenti dei comitati di Sestiere, i consoli, i membri dello stesso Consiglio degli Anziani e del Comitato degli Esperti.
Fu così anche lo scorso anno, un modo per dare voce a tutti, cioè alla “base” della rievocazione storica. A fare gli onori di casa penseranno il presidente del CdA, Massimo Massetti, e il sindaco Guido Castelli nella sua veste di garante della Quintana nonchè di Magnifico Messere. Si farà un breve bilancio delle due Giostre del 2017, della questione relativa a cavalli e cavalieri che sono recentemente costati 6 mesi di sospensione al caposestiere della Piazzarola, Amedeo Lanciotti, per alcune affermazioni rilasciate nei confronti della commissione veterinaria presieduta dal professor Spadari dell’Università di Bologna. Si comincerà a parlare anche della terza edizione di “Sestieri all’erta”, la due giorni di giugno che apre la stagione quintanara coinvolgendo sestieranti di ogni età.
La sede della Quintana a Palazzo Arengo
Ma a tenere banco nel corso di questa “Assemblea dei Cento” sarà senza dubbio il regolamento elettorale. Dopo le modifiche apportate un anno fa dal CdA che essenzialmente abolì le terzine puntando sulla scelta singola da parte dell’elettore, il vigente regolamento è stato oggetto di discussione all’interno dei sei comitati di Sestiere e del Gruppo comunale (sta procedendo alla composizione di un proprio albo sulla falsariga di quelli di Sestiere). Ogni Sestiere ha comunicato al CdA il proprio indirizzo, e sembra che i sei comitati siano tutti d’accordo non sulla votazione della singola persona, ma sulla formazione di liste che saranno capeggiate da candidati caposestieri. Le modalità sono ancora tutte da approfondire, ma la direzione presa è quella. Per cui nel dicembre 2019 le elezioni quintanare, per la prima volta, saranno molto simili a quelle politiche. Soprattutto ora che la Quintana non è più un mondo a sè che faceva capo all’Ente Quintana (non c’è più da tre anni), ma è entrata a far parte della “macchina” comunale.
CUORE QUINTANA – Dopo l’Assemblea dei Cento, tutti i presenti (ma anche familiari e amici) sono invitati a una conviviale che si terrà nel Sestiere di Porta Solestà in via De Berardinis.
Stavolta sarà però una cena speciale, perchè il ricavato è destinato all’acquisto di un “sollevatore da piscina” per Benedetta.
Quando si parla si solidarietà – basti solo ricordare “La Quintana per Arquata” in occasione del terremoto del 2016 – la Quintana di Ascoli è sempre al primo posto. In questi casi appartenenza e colori non contano più.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati