“Artigiani sulla via di Betlemme” è l’iniziativa promossa dalla Confartigianato di Ascoli-Fermo dopo il successo ottenuto lo scorso anno. Si tratta di un Presepio vivente che ha come contorno tante altre iniziative. Appuntamento oggi sabato 6 gennaio (dalle ore 15 alle 20, ingresso gratuito) nel giardino di Palazzo Arengo e nella Pinacoteca comunale. Sono 88 i personaggi protagonisti della Natività con la collaborazione di 15 aziende artigiane, quasi tutte provenienti dalle zone terremotate.
Ci sono falegnami, merlettaie, lavandaie, un laboratorio del restauro, produttori di cesti, statuette di cera, degustazioni dei prodotti alimentari, il casaro della Sibilla di Amandola e altri ancora che mostreranno dal vivo le loro lavorazioni. La sacra famiglia è interpretata da una vera famiglia composta da padre, madre e figlio e uno dei Re Magi sarà il sindaco di Ascoli, Guido Castelli. Coordinatrice della manifestazione l’ascolana Catia Mancini, costumista e coreografa.
Il presepe vivente rientra nel progetto “Sapori e tradizione” ed è sponsorizzato dal centro commerciale “Oasi Al Battente” e da “TreValli Sibilla” con il patrocinio della Diocesi, dal Comune di Ascoli e dal Bim Tronto. Il Piceno Pop Chorum effettua due esibizioni canore (ore 17 e 18,30) nella Sala della Vittoria della Pinacoteca. Collaborano anche le parrocchie San Gennaro di Folignano e Santo Stefano di Roccafluvione, nonché la comunità “Il mandorlo. Gli amici di Gesù” di Rotella e il Sestiere della Piazzarola.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati