“L’Italia nella crisi migratoria”
Convegno con l’ascolano
Paolo Quercia

ASCOLI - Sabato 10 febbraio a Palazzo dei Capitani nuovo appuntamento con l'Associazione "AscolTiAmo" e uno dei massimi analisti di geopolitica e relazioni internazionali, consulente del Ministero e docente alla Luiss di Roma e altre Università
...

 

La presentazione del convegno con alcuni rappresentanti di “AscolTiAmo” e i genitori di Paolo Quercia

di Bruno Ferretti

“L’Italia nella crisi migratoria. Gestire l’emergenza, tutelare gli interessi nazionali, scenari per il 2018” è il tema del convegno che si svolgerà sabato 10 febbraio (ore 18) nella Sala della Ragione a Palazzo dei Capitani. Relatore il profesor Paolo Quercia, ascolano, direttore del Cenass e analista di geopolitica e relazioni internazionali. Organizza l’associazione “AscolTiAmo” che ha presentato l’evento alla presenza dei genitori del relatore, Fausto Quercia e Rita Mercuri.

«La nostra associazione è molto attiva organizza tante iniziative, in vari settori, e anche di un certo livello, grazie all’impegno dei soci, in particolare di Gianni Silvestri che è il nostro… locomotore» ha detto Massimo De Luca, presidente di AscolTiAmo introducendo la conferenza. Present anche il vice presidente Paolo Anastasio. «Ringrazio la famiglia Quercia che ha reso possibile questo appuntamento – ha detto l’assessore Silvestri – il nostro scopo è anche quello di far conoscere e valorizzare personaggi ascolani, come il professor Quercia, che hanno fatto tanta strada e si sono trasferiti altrove ma continuano ad amare Ascoli. Sabato Quercia ci illustrerà anche il suo ultimo libro “Migrazioni e sicurezza internazionale” scritto per conto del Ministero degli Affari esteri e già presentato in Parlamento». Il volume è stato realizzato dal Centro studi Cenas diretto dallo stesso Quercia e affronta temi di stretta attualità.

Il professor Paolo Quercia

Sabato si cercherà di dare risposta ad una serie di interrogativi tipo: esiste un nesso fra migrazione e sicurezza? Come si può misurare e analizzare? Come va inquadrata la crisi migratoria che ha interessato l’Europa ? I flussi migratori di oggi sono simili a quelli del passato e a quelli degli italiani all’estero? Quanti sono stati gli sbarchi illegali in Italia negli ultimi 30 anni?

E ancora: Quale è il livello sostenibile? Quale è la connessione fra criminalità organizzata, jihadismo e flussi migratori in Africa? Quale è il ruolo particolare del Mare Mediterraneo nella crisi dei migranti? Come conciliare la protezione dei migranti e dei rifugiati con la sicurezza degli Stati e il controllo dei confini ?

Paolo Quercia, 44 anni, laureato nel 1998 in Scienze internazionali e diplomatiche presso l’Università di Trieste con una tesi sulla legittima difesa nel diritto internazionale, si occupa di monitoraggio e analisi geopolitica e di rischio per i Paesi dell’Europa sud orientale e delle regioni limitrofe nell’area dell’estero vicino italiano ed europeo. Ha seguito per un anno i corsi di economia internazionale presso la “Management and Business School” di Kolding in Danimarca. Dal 2001 collabora con il “Centro Alti Studi per la difesa” come analista e direttore di ricerca presso il “Centro militare di studi strategici per l’Europa sud orientale e balcanica”. Ha svolto attività di consulenza per il Ministero del commercio con l’estero e tante altre ancora.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X