di Luca Capponi
Carnevale, non solo maschere ma anche approfondimento di alto livello. La novità assoluta si presenta sotto forma di convegno con ospiti di spessore e tema più che mai caldo: “Cocce sdommele: tra natura e cultura”. Inevitabile dunque il confronto, sabato 10 febbraio alle 11,30 presso la libreria Rinascita.
Il manifesto del convegno
“Sdommela” è un termine che deriva dall’armeno arcaico “šdom_ah_měl” (diverso, alternativo, ma usato anche per ripugnante) e nel vernacolo ascolano definisce una deformazione cranica (coccia sdommela) metafora di alterazioni psichiche tali da determinare, negli individui affetti, comportamenti anomali, inconsueti, spesso alternativa alla morale comune. Ma “coccia sdommela” si nasce o si diventa? Questa alterazione è riconducibile ad anomalie del sistema genetico o si genera in individui esposti a particolari contesti sociali? È possibile che entrambi i fattori giochino un ruolo determinante nella nascita di questa patologia? Ma siamo poi certi che si tratti effettivamente di una patologia? Può esserci una correlazione tra “sdommelità” e genialità? Hanno ragione i neurologi della “Scuola di Vicěbsk” quando sostengono, dati alla mano, che alcuni tra i maggiori protagonisti della storia della civiltà umana siano stati “sdommeli” 100/100? Albert Einstein era coccia sdommela? E con lui pure Rasputin, Muzio Scevola e Pietro Micca? Salvator Dalì era una coccia sdommela o un volgare impostore che si è finto tale solo per far soldi?
Risposte ad alcune di queste domande saranno proposte proprio nel corso della suddetta tavola rotondeggiante odierna con la partecipazione di studiosi dei diversi settori, tutti specialisti in “sdommologia” che analizzeranno il fenomeno da più punti di vista.
Il programma:
– Saluti delle autorità, a seguire tavola rotonda moderata da Tuco Ramirez; eccita il pubblico Coccia Mario
– Coccia Franz: “Il Manifesto delle Cocce Sdommele: La carta costitutiva delle cocce costituenti è sempre valida?”
– Coccia Rudolf: “Cocce sdommele, ieri oggi e domani: viaggio archeologico e futurista su chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando”
– Dottoressa Alex, sdommologa: “Coccia sdommela si nasce o si diventa?” (modello per prove ed esempi Coccia Antonie)
– Coccia Marcel: “Sdommelità e arte: tra genialità e impostura”
– Coccia Mauri: “Un mestiere sdommelo: lo zampognaro”
– Dibattito e interventi dal pubblico
– Assegnazione del Premio Cocce Sdommele 2018
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati