La Polizia sui banchi
di scuola per parlare
di “Questo non è amore”

ASCOLI - Patrizia Peroni, dirigente della Squadra Mobile, ha parlato agli studenti del Liceo Trebbiani nel giorno di San Valentino, la festa degli innamorati. La Questura rinnova l'appello
...

La dirigente della Squadra Mobile, Patrizia Peroni, mentre parla con i ragazzi del “Trebbiani” di Ascoli

“Questo non è amore” è l’iniziativa con cui la Polizia di Stato in occasione del 14 febbraio – non a caso il giorno di San Valentino, la tradizionale festa degli innamorati – ha varcato le soglie degli istituti scolastici. Ad Ascoli si è svolta al Liceo linguistico Trebbiani-Liceo scienze umane. Un centinaio di studenti ha incontrato Patrizia Peroni, dirigente della Squadra mobile della Questura di Ascoli. La funzionaria di Polizia ha fornito alla giovane platea spunti di riflessione per meglio comprendere le differenze e, soprattutto, capire gli atteggiamenti da adottare.

Con questa campagna (” se l’amore è violento… questo non è amore”) la Polizia ha raggiunto l’obiettivo – simbolico ma importantissimo – di sensibilizzare i ragazzi su una autentica piaga sociale dove molti episodi restano purtroppo sommersi. Nell’occasione, anche la Questura di Ascoli, ha ricordato che chiunque avesse bisogno di un consiglio, un chiarimento, un riferimento, o volesse denunciare un episodio di cui si sente vittima, potrà farlo con la massima riservatezza e in qualsiasi momento del giorno o della notte, rivolgendosi a un qualunque ufficio di Polizia sul territorio per ricevere aiuto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X