Dalla criminalità al terzo settore
La storia di un immobile
destinato a finalità sociali

GROTTAMMARE - La villetta bifamiliare (allo stato grezzo) si trova in zona San Francesco. Il bando scade il 27 febbraio e prevede la realizzazione di un Centro con finalità sociali e l’assegnazione in concessione d’uso gratuito per 99 anni
...

L’immobile confiscato in zona San Francesco, e ora di proprietà del Comune di Grottammare

Dalla criminalità organizzata al terzo settore. E’ questo il futuro dell’immobile in zona San Francesco, a Grottammare, che è alla base di un bando – che scade il 27 febbraio – per la realizzazione di un centro con finalità sociali, attraverso l’assegnazione in concessione d’uso gratuito per 99 anni. Possono partecipare alla selezione comunità, enti, associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche e centri di recupero e cura, associazioni di protezione ambientale riconosciute e operatori dell’agricoltura sociale. Dovranno presentare un progetto tecnico per il completamento dell’immobile, un piano economico finanziario della sostenibilità del progetto che deve essere coerente con le priorità indicate dall’Amministrazione comunale (creazione di un Centro per finalità sociali) e comprovare esperienza specifica in attività indicate nel progetto stesso.

L’immobile fa parte del patrimonio del Comune di Grottammare dall’aprile 2016, quando l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ne dispose il trasferimento di proprietà dopo che lo stesso Comune aveva confermato di destinarlo a scopi sociali. Si tratta di una villetta bifamiliare realizzata solo allo stato grezzo composta da un piano interrato di 255,80 metri quadrati, un pianterreno di 160 mq e un primo piano di 161,20 mq, più una corte esterna. La documentazione tecnica dell’immobile può essere visionata negli uffici comunali (Gestione del territorio e attività produttive) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 13,30 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Info: 0735.739219-229.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X