E’ allarme furti nelle case isolate
A Valle Fiorana e Fonte di Campo
i residenti si stanno organizzando

ASCOLI - Diversi colpi, ma anche tentativi andati a vuoto, hanno convinto alcuni abitanti intanto a "unirsi" su whatsapp. Le forze dell'ordine monitorano movimenti sospetti di automobili e persone e chiedono la massima collaborazione da parte dei cittadini
...

di Andrea Ferretti

Allarme furti nelle campagne di Ascoli. Le zone che da un pò di tempo sono cerchiate in rosso, sia dai ladri che dalle forze dell’ordine, sono quelle di Fonte di Campo e Valle Fiorana, contrade raggiungibili in pochissimi minuti dal ponte di Santa Chiara a Campo Parignano. Negli ultimi tempi le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli proprio da quelle parti. Nel mirino auto e movimenti sospetti. I ladri non risparmiano nulla e nessuno e agiscono anche di giorno, certi non essere riconosciuti. Il che fa presupporre possa trattarsi di persone che non solo non sono della zona ma probabilmente nemmeno di questa nazione. I residenti sono spaventati ed hanno ragione di esserlo. Basta mettersi nei panni di chi, tornando a casa, ha trovato addirittura tracce di sangue sulla porta. Qualcuno, prima di desistere, aveva evidentemente cercato di forzare l’ingresso procurandosi una ferita. Gli investigatori hanno effettuato rilievi cercando di risalire, attraverso qualche impronta o il sangue, a qualche nome e quindi a qualche volto. E non è finita. Alcune mattine fa una giovane donna, rimasta sola in casa dopo che il marito era uscito per accompagnare i bambini a scuola, ha sentito degli strani rumori provenire dalla porta d’ingresso. Pensava fosse il marito già di ritorno e l’ha chiamato a gran voce. Si sbagliava, non era lui, ma i ladri che pensavano di poter agire indisturbati con la casa vuota. A quel punto se la sono data a gambe levate.

Come difendersi? Intanto un’idea si è materializzata, anche su consiglio delle forze dell’ordine. Gli abitanti si sono organizzati con gruppi whatsapp, utili per scambiarsi avvistamenti, movimenti sospetti, magari qualche numero di targa. Carabinieri e/o Polizia non possono sostare 24 ore su 24 davanti a ogni casa o bivio. Con i mezzi e gli uomini ridotti all’osso non è pensabile, ma non per questo abbassano la guardia. Anzi. I Carabinieri, in particolare, hanno raccomandato agi residenti della zona di segnalare qualsiasi movimento sospetto, magari anche quelli che in apparenza possono sembrare insignificanti. In questi casi, infatti, anche il minimo particolare può risultare utile per sventare un’azione criminosa. Ma, soprattutto, per bloccare i malviventi che spesso si fingono persone normali alla ricerca di qualche conoscente che abita da quelle parti.

Non si tratta di improvvisati “ladri di polli”, magari spinti dalla fame, ma di delinquenti incalliti e specializzati. Come quelli che nel giugno 2014 si introdussero di notte in una villetta di Piane di Morro razziando di tutto. I componenti della famiglia furono svegliati dal trambusto e, per evitare il peggio, si chiusero terrorizzati nelle camere al piano di sopra in attesa che portassero a termine il colpo. L’anno prima ad Ascoli, in via Oberdan a Porta Romana, ladri-acrobati si arrampicarono sul muro esterno entrando dal balcone in un appartamento al secondo piano e stordendo poi l’intero nucleo familiare che dormiva con l’uso di spray narcotizzante. I residenti nelle zone di Fonte di Campo e Valle Fiorana magari potrebbero attrezzarsi con dei rottweiler (quelli addestrati, che non prendono cibo da estranei nemmeno se muoiono di fame, costano però parecchio) nel ricordo di quell’esemplare che alcuni anni fa quasi staccò un braccio al rumeno che aveva scavalcato il muretto di cinta della casa nella zona di Villa Pigna convinto che la sua polpetta avvelenata avesse ucciso il cane. Che invece lo stava solo aspettando.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X