Formazione e orientamento professionale
Parte il corso organizzato dalla Diocesi

ASCOLI - Sei incontri a partire dall'11 aprile, destinati a 20 tra disoccupati e inoccupati, per un'iniziativa che vuole mettere in contatto i partecipanti con le esperienze virtuose presenti sul territorio. Il vescovo D'Ercole: «Tentiamo di dare una risposta concreta a chi cerca un impiego o ha voglia di inventarsene uno»
...

Il vescovo Giovanni D’Ercole e Daniele Ricciotti

di Stefania Mistichelli

La Diocesi scende in campo nel settore della formazione e dell’orientamento professionale. Dopo le iniziative quali il “Policoro” e la “Bottega della Speranza”, il vescovo Giovanni D’Ercole prosegue nel tentativo di dare un sostegno alla comunità diocesana, e non solo, nel campo della ricerca e della creazione di lavoro, con un corso rivolto ai giovani e agli adulti che, il lavoro, l’hanno perso e non riescono a ricollocarsi.
Si chiama “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” il percorso formativo promosso dall’ufficio diocesano pastorale sociale e lavoro che coinvolgerà un massimo di 20 tra inoccupati e disoccupati, con l’obiettivo di orientarli nel mondo del lavoro, dando gli strumenti operativi per facilitarne l’ingresso e rinforzando le competenze personali di ognuno.
«La Diocesi -spiega il vescovo- cerca di intervenire tentando di dare una risposta concreta a chi cerca un impiego o ha voglia di inventarsene uno. Sarà a numero chiuso e gratuito, perché vogliamo che i partecipanti siano fortemente motivati a sfruttare al meglio questa opportunità».
Sei incontri, a partire dall’11 aprile, con formatori e professionisti dell’orientamento, per un corso che vuole mettere in contatto i partecipanti con le esperienze virtuose presenti sul nostro territorio.
«Partirà con lezioni dedicate alla ricerca delle proprie attitudini -spiega Daniele Ricciotti dell’ufficio pastorale sociale lavoro- per proseguire con incontri con realtà virtuose fino ad attività laboratoriali attive ed interattive, quali la scrittura del curriculum e la gestione del colloquio. Vogliamo tentare di colmare le lacune che abbiamo rilevato soprattutto tra i giovani in cerca di prima occupazione, e la capacità di orientarsi nel mondo del lavoro è una di queste».
Il corso si terrà presso i locali della Bottega del Terzo Settore il mercoledì alle 21 a partire dall’11 aprile (e poi 19 aprile, 9, 23 e 30 maggio), mentre l’ultimo incontro sarà una visita aziendale in una data da definirsi.
Per iscriversi, è necessario inviare un’email a vescovo@ap.chiesacattolica.it indicando nome e cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza, cellulare, consenso al trattamento dei dati forniti. Si verrà poi contattati dagli ufficio diocesani per un breve colloquio di conoscenza.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X