Si svolge oggi ad Ascoli la seconda edizione del torneo indoor organizzato dal Sestiere di Porta Solestà e riservato a sbandieratori e musici. In programma esibizioni delle specialità singolo, coppia e piccola squadra. Alla fine, poi, classifica combinata e premiazioni. Presenti i sei Sestieri della Quintana e altri gruppi provenienti da altre città del centro Italia come Faenza (Rione Nero), Lanciano, Sulmona (Borgo San Panfilo) e Volterra.
L’esibizione degli sbandieratori della Quintana al Campo dei Giochi prima delle Giostre
Per i gruppi ascolani nel “singolo” si sfideranno Cinelli e Gattoni (Porta Romana), Tarlo (Sant’Emidio); Pavoni, Ferretti, Nardinocchi e Capriotti (Porta Solestà); Cittadini, Sansoni e Sermarini (Porta Maggiore), Travaglini e Tarquini (Porta Tufilla), Desideri (Piazzarola). Solo quattro Sestieri gareggiano anche nella “piccola squadra” (Piazzarola, Porta Solestà, Porta Maggiore e Sant’Emidio, ma non Porta Romana e Porta Tufilla), mentre tutti e sei presentano le “coppie”: Sansoni-Sermarini (Porta Maggiore), Cinelli-Massetti (Porta Romana), Capriotti-Nardinocchi e Pavoni-Federici (Porta Solestà), Guarini-Celani (Piazzarola), Angelini-Tarquini (Porta Tufilla), Guidotti-Giorgi (Sant’Emidio).
Ogni esibizione sarà accompagnata da tamburini e chiarine che non fanno però classifica, ma la faranno il 21 aprile in occasione del Memorial Volponi organizzato come sempre dal Sestiere di Porta Romana. Poi, tra un torneo e l’altro si arriverà alle gare ascolane in cui i Sestieri si sfideranno a Piazza Arringo il 7 e 8 luglio. Gare precedute dai Campionati italiani giovanili ospitati ad Ascoli nel week end precedente. Per quanto riguarda invece i Campionati italiani assoluti, tra luglio e settembre, tre Sestieri (Solestà, Romana e Maggiore) prenderanno parte a quelli di A1 (Tenzone Aurea), Piazzarola e Sant’Emidio a quelli di A2 (Tenzone Argentea) e Porta Tufilla a quelli di A3 (Tenzone Bronzea).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati