Stefano Sponta campione della fisarmonica
Mercoledì concerto nell’auditorium Neroni

ASCOLI - Con "Ascoli Musiche", ascolipicenofestival mette in vetrina gli artisti italiani premiati al Pif di Castelfidardo. Programma con musica classica e contemporanea. Inizio alle 20,30
...

Un campione della fisarmonica, il giovanissimo abruzzese Stefano Sponta, 25 anni, con alle spalle già numerosi e prestigiosi riconoscimenti, è il protagonista del concerto di mercoledì sera 28, inizio alle ore 20,30, nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap. Con questo appuntamento l’associazione culturale ascolipicenofestival, presieduta dalla pianista Emanuela Antolini, che da 22 anni porta avanti una sempre qualificata attività, torna a proporre, come l’anno scorso, l’artista italiano premiato dal prestigioso Pif, Premio internazionale di fisarmonica di Castelfidardo, punto riferimento di esecutori di tutto il mondo. L’anno scorso toccò a Michele Bianco, quest’anno a Stefano Sponta, italiani che a Castelfidardo hanno saputo tener testa ai “mostri” dell’Es. Tra ascolipicenofestival e Pif è stata stretta una proficua collaborazione artistica e la prof.ssa Emanuela Antolini fa parte della giuria del Premio.

Il concerto di mercoledì sera è all’interno del cartellone Ascoli Musiche promosso da Comune di Ascoli Piceno e Amat. È un concerto particolarmente attraente e coinvolgente come attraente e coinvolgente è la fisarmonica strumento dell’anima e molto popolare. Dal respiro, immagini il titolo. Che Stefano Sponta, aquilano, spiega così: «E’ un titolo che riassume sia lo strumento, appunto aerofano, sia l’obiettivo del musicista: cioè il far immaginare, il trasmettere immagini, emozioni e sensazioni attraverso il respiro di questo strumento così nostalgico. Immagini, termine usato sia come sostantivo sia come verbo». Il programma della serata prevede brani di musica contemporanea e non di Voitenko, Piazzolla, Solotarev, Scarlatti, Glinka, Balakirev, Kusyakof, Runchak e Weber.

Stefano Sponta è nato nel 1993 a L’Aquila. All’età di 8 anni ha iniziato a studiare fisarmonica varietè presso la scuola privata francese del maestro Sergio Petronio. Ha vinto numerosi concorsi di livello internazionale. Ha partecipato alla masterclass in Francia con il maestro Jaques Mornet e in Italia con il concertista russo Alexander Sclyarov. Nel 2007 si è iscritto al Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila ed ha iniziato a studiare la fisarmonica Bayan sotto la guida del maestro Dario Flammini. La carriera concertistica lo ha visto sia come solista sia in orchestra. Ha accompagnato tra gli altri Gino Paoli. Si è esibito anche al Parco della Musica di Roma. Si è perfezionato con docenti e concertisti di fama internazionale come Mika Vayrynan, Frederic Deshamps, Max Bonnay, Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Claudio Jacomucci, Viatcheslav Semionov, Jean Luc Manca, Franck Angellis, Yuri Shishkin, Lips Friedrich e Vojin Vasović. L’anno scorso ha partecipato ai prestigiosi concorsi a livello mondiale “70 th Coupe Mondiale Osimo 2017”, classificandosi al 13° posto, primo tra gli italiani, e “Pif 2017 città di Castelfidardo” classificandosi 6° nella cat. D e scelto e premiato dalla commissione come miglior italiano. Laureato con il massimo dei voti nel corso di triennio di primo livello, frequenta attualmente il corso di specialistica biennio di Alta Formazione Artistica e Musicale presso il conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.

Ingresso 3 euro (biglietto di cortesia). Prevendita presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736-298770) e vendita la sera del concerto. Info: 330-279036 (ascolipicenofestival). Il concerto è in collaborazione anche con la Fondazione Carisap.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X