Il Municipio di Comunanza
di Maria Nerina Galiè
E’ ormai una ricorrenza annuale l’assemblea pubblica nella quale il sindaco di Comunanza, Alvaro Cesaroni, e i suoi assessori illustrano ai cittadini le iniziative portate a termine, in itinere o in programma riguardo l’attività amministrativa: stasera venerdì 6 aprile alle ore 21, l’auditorium Luzi sarà teatro dell’incontro dove si parlerà di bilancio e di politica fiscale, di come verrà rimpinguato l’organico comunale e di raccolta differenziata, dati alla mano e con un occhio attento alle criticità che si sono manifestate nel corso del tempo. Ampio spazio sarà dato alle attività culturali svolte e in calendario e alla ristrutturazione dell’Auditorium, del palazzo municipale, in procinto di delocalizzare in via temporanea, e del Poliambulatorio. D’obbligo il punto sulla ricostruzione, per discutere di fatti, soldi stanziati all’uopo, certezze normative che via via sono maturate e che riguardano il centro polifunzionale di protezione civile e la base per l’elisoccorso, gli interventi di edilizia scolastica, la riqualificazione del borgo di Piantabete e di tutta l’area del lago di Gerosa, le case popolari che l’Erap metterà a breve a disposizione dei terremotati. L’appuntamento sarà anche l’occasione per i cittadini per porre quesiti, avere chiarezza o tentare di sciogliersi dubbi, sul post-sisma ma anche su tutti gli altri temi.
Il sindaco Alvaro Cesaroni
Numerosi gli argomenti e di varia importanza per gli abitanti del luogo ma anche per chi gravita, per lavoro, intorno alla cittadina montana: viabilità, sicurezza e soprattutto il lavoro. Sia nell’incontro di stasera che nelle iniziative in cantiere e che verranno presentate, sarà prestata particolare attenzione al settore Lavoro e Sviluppo in un momento in cui si teme per il futuro dello stabilimento Whirlpool su cui poggia l’economia di Comunanza e di tutto l’indotto. Da ultimo si parlerà del cimitero che avrà un assetto rinnovato ma anche un nuovo regolamento a cui tutti dovranno strettamente attenersi. Tanti altri saranno gli argomenti al centro dell’atteso appuntamento, occasione per illustrare alla popolazione quanto è stato fatto nei dodici mesi precedenti e cosa si è messo in cantiere per i dodici a venire, che segneranno anche la fine del primo mandato dell’attuale compagine amministrativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati