I volontari della Croce Rossa ascoltano Patrizia Peroni, capo della Squadra mobile della Questura diAscoli
Sono iniziati gli incontri formativi organizzati dalla Croce Rossa di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Polizia di Stato, sulle violenze domestiche. «Il grande afflusso di persone – dice Cristiana Bianucci, presidente della Cri – la dice lunga sulla necessità di promuovere un corretto flusso di informazioni e un positivo percorso di acquisizione di competenza in un campo molto delicato come quello della violenza di genere e domestica». Il workshop prevede un doppio incontro.Prossimo appuntamento il 20 aprile alle ore 20,30 nella sala parrocchiale di San Simone e Giuda a Monticelli. Interverrà di nuovo Patrizia Peroni, capo della Squadra mobile della Questura di Ascoli e Teresa Mastrostefano, psicoterapeuta della Croce Rossa.
«E’ fondamentale – prosegue la Biancucci – approcciare questo tema così delicato con la massima professionalità, sempre pronti all’ascolto e al sostegno di chi subisce violenza in ogni contesto. Per questo motivo, la nostra gratitudine va alla Polizia che ha immediatamente accolto la nostra idea di poter contare su volontari sempre più formati e consapevoli sul tema. Grazie all’apporto dei formatori, coloro che parteciperanno agli incontri potranno acquisire tecniche, strumenti e nozioni pratiche immediatamente applicabili nel caso in cui ci si dovesse trovare a gestire casi di questo genere». Le fa eco Patrizia Peroni: «Per me è stato e sarà un privilegio incontrare i volontari della Croce Rossa. E’ molto importante confrontare le nostre professionalità nonchè conoscere le modalità di intervento della Polizia in caso di violenza domestica. E’ uno scambio di prospettive, comunque qualificate, che arricchiscono il nostro personale verso il comune obiettivo di prevenire e contrastare le violenze domestiche».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati