Dici Rosso Piceno e, inevitabilmente, pensi a tutto un territorio. Che del buon vino, così come del cibo, fa un suo tratto distintivo. Ecco perché non può passare inosservata una data importante come quella che sancisce il mezzo secolo di vita di questo prodotto della terra. Per celebrarlo, ecco “I 50 anni del Rosso Piceno Superiore”, evento promosso dalla Fondazione Italiana Sommelier che si terrà domenica 22 aprile dalle 10,30 alle 19 presso il Palazzo dei Capitani.
«La fondazione orgogliosa di festeggiare tale ricorrenza. -spiega il presidente della Fis Marche Marco Medori– Si tratta di un’occasione non solo per la promozione ma soprattutto per creare un evento tra turismo, cultura, enogastronomia, studio e approfondimento dei valori socio economici di un prodotto d’eccellenza e della valorizzazione di un territorio. Promuoviamo questa manifestazione didattico-culturale, sempre in prima linea per sostenere la cultura del vino e dell’olio, con il concorso fattivo del Consorzio Vini Piceni, al quale da anni aderiscono imprenditori agricoli e vignaioli di grande vaglia».
La giornata sarà ricca di appuntamenti, dal Wine Tasting alla sala dei Savi fino ai docenti Otello Renzi e Daniele Maestri con i seminari d’approfondimento alla sala della Ragione.
«Il Rosso Piceno doc è uno dei vini più conosciuti, apprezzati e consumati nel nostro paese, come ormai nel resto del mondo, per le sue caratteristiche organolettiche uniche, ma anche e soprattutto per l’eccellente equilibrio tra qualità e prezzo. -continua Medori- Le magnifiche sfumature del prodotto all’interno della zona di produzione, i dettagli del Rosso Piceno Superiore e le varie interpretazioni dei produttori ne fanno un prodotto unico eppure con peculiarità diverse uno dall’altro.
«Il turismo enogastronomico è in continua crescita a livello internazionale e Ascoli deve sfruttare al meglio questo aspetto, anche con manifestazioni come i 50 anni del Rosso Piceno Superiore. -conclude il sindaco Guido Castelli- Ringraziamo la Fondazione Italiana Sommelier per aver avuto l’idea di celebrare doverosamente e in maniera lungimirante una vera e propria ricchezza del territorio, che sicuramente porterà tanti appassionati e non solo, con ricadute solo ed esclusivamente positive per la nostra città».
Per tutte le info www.fondazionesommeliermarche.it oppure http://www.consorziovinipiceni.com.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati