di Serena Reda
Si alza il sipario su un appuntamento dedicato al teatro pirandelliano mercoledì 2 maggio alle ore 17.30 presso la Sala consiliare del Comune. Tra gli ospiti presenti per l’occasione anche Paolo Montanari e Roberto Rossini. Alla stessa ora e nello stesso luogo, si prosegue giovedì 3 con una tavola rotonda dal titolo Leopardi e Rossini: due geni Marchigiani. Il giorno successivo, alle ore 21 nella sala Cinema ospitale dell’associazione Paese alto di Grottammare, un momento molto importante è senz’altro Cinemautismo durante il quale è in programma la proiezione del film Fixing Luca, una pellicola inglese del 2011, e a seguire Mabul di Guy Nattiv. La serata è al centro di una serie di eventi di ambito regionale frutto dell’associazione Omphalos. La chiusura della settimana di eventi è dedicata al momento più importante, la premiazione dei vincitori della nona edizione del concorso letterario. Presentano dal palco del Kursaal Jessica Balestra e Giuseppe Vultaggio dalle 15.30.
Non è un caso che il presidente della kermesse sia un nome del livello di Franco Loi, “è il grande vecchio della poesia italiana; oggi la voce più importante della generazione del ‘30” commenta Piergallini. Ciò dimostra infatti il livello crescente delle produzioni che vengono sottoposte di anno in anno al vaglio della giuria. «Il premio si è rinnovato sempre – spiega il presidente Gianmario Cherubini – e se ha raggiunto certi numeri lo dobbiamo agli scrittori, oltre che alla giuria, all’amministrazione e agli sponsor». Grande il risultato di questo progetto: “Abbiamo vagliato 1079 opere” sottolinea il segretario del concorso Giuseppe Gabrielli, che prosegue: “Che il fenomeno sia sempre più importante è testimoniato dalla presenza di case editrici di spessore come Einaudi o Fara, per la poesia”.
Per la sezione libro inedito di narrativa vince Davide Ficarra di Palermo con il suo Milza blues. Mario del Pero ottiene il primo posto nella categoria saggistica con Era Obama. Per il settore poesia inedita in lingua italiana la prima posizione va a Sonia Giovannetti, mentre per quella in vernacolo vince Stefano Baldinu. Il racconto/saggio breve inedito vede il trionfo di Luigi Manca con La nave di Teseo. Infine per il libro edito di poesia viene premiato Giuseppe Vanni, autore di Paris necker. Il primo premio per la sezione libro noir va a L’invisibile. A Loretta Stefoni il premio dedicato all’autismo: «Mi sono immedesimata nel punto di vista di una madre che non conosce la propria meta».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati