Ad esclusione della Medicina Interna, dislocata a Fermo, ad Amandola sono attivi tutti i servizi. Lo ribadisce Licio Livini, direttore dell’Area Vasta 4, che spiega anche come all’interno dei moduli prefabbricati presso il campo sportivo comunale ci siano nell’ordine Punto di Primo Intervento, Potes (Postazioni territoriali di soccorso), Dialisi, Punto Raccolta Sangue, Servizio Continuità Assistenziale, Servizio Veterinario.
Nella ex scuola elementare, invece si trovano Servizi Amministrativi (Direzione Medica con Segreteria, Anagrafe Assistiti, Gestione rilevazione presenze, attività Amministrativa del Servizio Farmaceutico, Attività Amministrativa del Servizio Economato), Assistente Sociale, Ambulatori dei Medici generici e Pediatri di libera scelta, Assegnazione e distribuzione presidi sanitari, Centralino telefonico.
“Per quanto riguarda l’Rsa – spiega Livini -, che conta 20 posti ed è ospitata nella ex scuola elementare, va rilevato che nell’ultimo mese l’accoglienza è stata ampliata anche ai cittadini dell’area montana dei sibillini delle provincie di Fermo, Ascoli e Macerata”.
Inoltre, presso l’Ospedale Vittorio Emanuele II nel corpo B parzialmente agibile sono dislocati Attività Ambulatoriali Specialistiche, Riabilitazione, Punto Prelievi, Salassoterapia e Terapia marziale, Servizio Vaccinazioni, Servizio Cassa-CUP. Inoltre da novembre 2017 sono state riattivate tutte le attività della Radiodiagnostica (TC, Ecografie e Radiologia Tradizionale) e fino ad aprile 2018 sono 3.651 gli esami fatti.
“Tra l’altro – prosegue il direttore – da alcune settimane all’interno della vecchia struttura vicino alla radiologia sono in corso i lavori di adeguamento dei locali per attivare una nuova risonanza magnetica, non esistente nel vecchio ospedale, donata dalla fondazione Carisap che dovrebbe essere attivata entro l’autunno prossimo. Tutt’altro che abbandono, anzi, i livelli di assistenza socio sanitaria sono garantiti e al servizio della comunità”.
Questione nuovo ospedale che, come più volte evidenziato dai vertici dell’Asur, ricomprenderà tutte le funzioni. “È già stato conferito l’incarico di sponsorizzazione relativo alla progettazione alla Kos care SRL. È in corso di completamento il progetto definitivo che si prevede di ricevere a breve. È già stata presentata una prima tranche del lavoro comprensivo delle tavole architettoniche e dei render plano-volumetrici. Si conta di avere entro la prossima estate il progetto esecutivo da mettere a gara.
Entro il 2018 si prevede di esperire la gara di appalto ed aggiudicare i lavori, che dovrebbero terminare entro i primi mesi del 2021.
Questo è uno dei progetti più avanzati di tutta la ricostruzione interamente finanziato per un importo totale di 18 milioni di euro (Ricostruzione sisma 13 milioni – donazione privata Rosneftì 5 milioni), investimento che dovrebbe togliere ogni dubbio a chi teme ridimensionamenti per il futuro.
Nel frattempo continuano gli interventi di recupero di porzioni del vecchio ospedale finalizzati a utilizzare temporaneamente quegli spazi al posto di moduli esterni che, pur offrendo servizi, sono per loro natura scomodi.
In questa direzione stiamo inoltre lavorando in stretta collaborazione con il comune di Amandola per far rientrare prima della fine dell’anno in spazi adeguati, all’interno della vecchia struttura, la Potes, il PPI e la Dialisi per eliminare dal campo mobile tutti i container prima dell’inverno.
È evidente che gli investimenti fatti – conclude – non possono in nessun modo sostituire l’investimento definitivo che va nella definizione di una struttura sismica di 4 livello, cioè strategica”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati